Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Elenco dei produttori e degli utilizzatori di Sottoprodotti
Le imprese interessate a cedere o acquistare sottoprodotti (residui produttivi) possono iscriversi gratuitamente all'elenco dei produttori e degli utilizzatori di sottoprodotti.
Ultimo aggiornamento:
12 Febbraio 2025
Tempo di lettura:
Altre pagine in questa sezione
nessun'altra pagina su questo argomento
Cosa è un sottoprodotto
Per Sottoprodotto si intende un residuo di produzione che non costituisce un rifiuto quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
la sostanza o l'oggetto è originato da un processo di produzione di cui costituisce parte integrante e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto;
è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi;
la sostanza o l'oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale;
l'ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l'oggetto soddisfa, per l'utilizzo specifico, tutti i requisti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell'ambiente e questo non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana.
A cosa serve l'elenco
L'elenco è pubblico e istituito per permettere e favorire lo scambio e la cessione dei Sottoprodotti tra i produttori e gli utilizzatori interessati a cedere o acquistare residui produttivi da impiegare, utilmente e legalmente, nell'ambito della propria attività.
L'elenco non ha un requisito abilitante, ma solo una finalità conoscitiva e di facilitazione degli scambi.
Nell'elenco, oltre alle generalità e ai contatti dei soggetti iscritti, è indicata, all'atto dell'iscrizione,
la tipologia dei sottoprodotti oggetto di attività.
Schede tecniche
In mancanza di una documentazione contrattuale tra il produttore e l'utilizzatore e l'eventuale intermediario, la normativa propone l'utilizzo di schede tecniche.
La scheda tecnica consente di identificare i soggetti che intervengono nell'ambito della gestione del Sottoprodotto, di descrivere il processo di produzione da cui si origina, nonché le specifiche tecniche del materiale che deve essere impiegato e le modalità di gestione dello stesso, fino al suo utilizzo.
Le schede tecniche, qualora l'operatore scelga di avvalersene, devono essere vidimate e numerate presso la Camera di commercio competente, con le modalità previste per i Registri di Carico e Scarico rifiuti.
Hai altri dubbi sui sottoprodotti? Ti interessano altre informazioni?
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.