Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Impresa sociale
La Camera di commercio di Pistoia-Prato promuove la nascita di imprese sociali e di imprese a impatto sociale come sviluppo di attività già esistenti.
In particolare, organizza seminari e webinar sugli strumenti e le competenze utili alla conduzione responsabile dell'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale.
Ultimo aggiornamento:
12 Maggio 2025
Tempo di lettura:
Altre pagine in questa sezione
nessun'altra pagina su questo argomento
Cos'è un'impresa sociale? Partiamo dalla definizione
È un ente privato che esercita in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro.
L'impresa sociale unisce quindi il mondo dell'attività d'impresa a quello della produzione di beni e servizi e lo fa per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Un'organizzazione privata, senza scopo di lucro e con finalità sociali va comunque considerata un'impresa a tutti gli effetti, anche se con caratteristiche che la distinguono.
Quali sono queste caratteristiche?
L'impresa sociale è un'organizzazione:
privata;
senza scopo di lucro;
che esercita una attività economica (produzione o scambio di beni e di servizi) di utilità sociale;
con finalità di interesse generale;
che applica la democraticità della gestione, ossia il coinvolgimento di tutti gli stakeholder o portatori d'interesse, sia interni (soci, collaboratori, volontari) che esterni all'organizzazione (utenti finali, committenti, finanziatori o donatori) nella gestione dell'impresa;
che garantisce la partecipazione degli utenti finali alla valutazione dei risultati;
che assicura la rendicontazione sociale, effettuata soprattutto attraverso la redazione e pubblicazione del bilancio sociale (documento che, al di là dei meri aspetti contabili, permette a chiunque di verificare il raggiungimento dei risultati).
L'impresa sociale rappresenta una forma giuridica?
No, l'impresa sociale non è una forma giuridica, ma una qualifica che viene attribuita – a determinate condizioni – a forme giuridiche già esistenti, e cioè:
a organizzazioni di carattere non imprenditoriale: associazioni, fondazioni, comitati;
a organizzazioni di carattere imprenditoriale: società (di persone, di capitali, cooperative) e consorzi.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.