Io penso positivo educare alla finanza gli studenti

Io penso positivo è un progetto di formazione dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che ha per obiettivo la promozione dell'educazione finanziaria, in modo innovativo.

Ultimo aggiornamento:

21 Marzo 2023

Tempo di lettura:

Cos'è

Io penso positivo è un programma di comunicazione, di formazione e informazione in materia di educazione finanziaria rivolto ai giovani, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy  e dal sistema camerale.

L'obiettivo del progetto è coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sui temi dell'educazione finanziaria, per informare e formare i giovani studenti sulla necessità di possedere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzare la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all'avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità.

A chi si rivolge

Il progetto si rivolge ai giovani studenti frequentanti gli Istituti Superiori (scuole secondarie di II grado), di qualsiasi tipologia (licei, istituti tecnici, istituti professionali).

Come funziona

Il progetto Io penso positivo mette a disposizione degli studenti un percorso formativo costituito da Live show (attraverso i quali è possibile acquisire l'attestato di primo livello), un percorso in piattaforma, costituito da 4 ulteriori moduli formativi, per il riconoscimento degli attestati di secondo livello, una "caccia al tesoro finanziaria" ed un'area di progetto detta Accademy.

Percorso formativo: i Live show

E' possibile partecipare ad uno o più Live show. I Live show sono 10 appuntamenti (7 online e 3 in presenza con collegamento streaming) in cui sarà possibile approfondire specifici temi di educazione finanziaria, come la gestione di risparmi e gli strumenti finanziari, la sostenibilità e consumo responsabile, la scoperta degli strumenti finanziari: carte, conti e nuovi metodi di pagamento. All'interno di ogni evento verrà inserita una testimonianza di un imprenditore o di un operatore di mercato che raccontando la propria esperienza daranno ai ragazzi la possibilità di conoscere i risvolti pratici delle nozioni teoriche acquisite.

Vuoi sapere le date dei Live show?

Guarda la locandina con il calendario completo dei Live show 2023.

Piattaforma per l'acquisizione degli attestati

Partecipando ad almeno 1 "Live Show" gli studenti, registrandosi alla piattaforma, potranno accedere ad un test al superamento del quale riceveranno l'attestato di I° livello. Il test è composto da un questionario su tematiche generali di educazione finanziaria. Completando 4 moduli formativi, che si trovano nell'area riservata del sito relativo al progetto formativo, i partecipanti possono ottenere l'attestato di II° livello (Attestato Advanced).

I 4 moduli del livello advanced sono i seguenti:

  1. pagamenti digitali e monete elettroniche;
  2. credito al consumo;
  3. sovraindebitamento;
  4. crowdfunding.

"Caccia al Tesoro Finanziaria"

Gli studenti che hanno completato l'intero percorso formativo e che hanno conseguito entrambi gli attestati, classificati nei primi 50 posti della classifica finale pubblicata dopo il 05 giugno 2023, potranno partecipare alla “Caccia la Tesoro Finanziaria”. L'attività, prevista per la fine di giugno, si svolgerà online e prevede uno specifico format ludico-formativo strutturato sugli argomenti trattati nei moduli formativi. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi ed i vincitori saranno premiati con una Gift Card e potranno partecipare alla giornata conclusiva dell'evento che si terrà ad ottobre in occasione del mese dell'Educazione Finanziaria.

Academy

L'academy è costituita da un'area di progetto denominata FLAYS (Financial Literacy Academy for Young Students) formata da una raccolta interattiva di contenuti multimediali, pratici e veloci.

L'obiettivo è di rendere la piattaforma iopensopositivo un punto di riferimento per tutti i giovani che necessitino di documentazione, materiali, informazioni sui temi legati all'educazione finanziaria, utili anche per lo svolgimento di test e questionari.

I materiali dell'Accademy sono, al momento, suddivisi in 4 aree tematiche:

  1. la gestione dei risparmi;
  2. consumi responsabili;
  3. strumenti per la finanza alternativa;
  4. strumenti finanziari a sostegno delle iniziative per lo sviluppo del territorio.

Come partecipare

Si tratta di un percorso formativo di facile fruizione.

Ogni singolo studente potrà iscriversi previa adesione al progetto della scuola di riferimento.

Le scuole potranno inoltrare la loro adesione, compilando uno specifico modulo, al seguente indirizzo: iopensopositivo@innexta.it

Gli studenti potranno iscriversi singolarmente alla piattaforma MOODLE cliccando su PARTECIPA.

Ulteriori informazioni sul progetto possono essere richieste scrivendo a:
info@iopensopositivo.eu;
iopensopositivo@innexta.it
o telefonando allo: 02/085154249

A cura di

Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Sede di Prato - Via del Romito, 71
0574 612802

Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991460

orientamento@ptpo.camcom.it



Valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

21 Marzo 2023

Io penso positivo educare alla finanza gli studenti

Io penso positivo è un progetto di formazione dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che ha per obiettivo la promozione dell'educazione finanziaria.