Io penso positivo - Educare alla finanza

Io penso positivo è un progetto di formazione dedicato agli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado che ha per obiettivo la promozione dell'educazione finanziaria, in modo innovativo.

Ultimo aggiornamento:

30 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Cos'è

Io penso positivo - Educare alla finanza è un progetto per l'alfabetizzazione finanziaria degli studenti degli ultimi tre anni della Scuola secondaria di II° grado promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal sistema camerale.

L'obiettivo del progetto è coinvolgere gli studenti sui temi dell'educazione finanziaria, per informare e formare i giovani studenti sulla necessità di possedere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzare la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all'avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità.

A chi si rivolge

Il progetto si rivolge ai giovani studenti frequentanti gli ultimi tre anni delle Istituti Superiori (scuole secondarie di II grado), di qualsiasi tipologia (licei, istituti tecnici, istituti professionali).

Come funziona

Il progetto Io penso positivo - Educare alla finanza mette a disposizione degli studenti un percorso formativo online, dei Live show e un'area di progetto, detta Academy.

Il percorso di apprendimento, ricco di appuntamenti speciali e momenti di condivisione di conoscenze ed esperienze, punta a fornire gli elementi teorico/pratici essenziali per imparare a gestire con consapevolezza - e nel migliore dei modi - le proprie risorse economiche.

Come partecipare

Per partecipare al progetto Io penso positivo – Educare alla Finanza  gli studenti devono iscriversi individualmente, compilando il form presente nell'area riservata della piattaforma Io penso positivo seguendo le indicazioni riportate.

Vuoi maggiori informazioni sul progetto Io Penso Positivo – Educare alla Finanza?

Per informazioni su iscrizioni e partecipazioni agli incontri scrivi a: info@iopensopositivo.eu

A cura di

Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Sede di Prato - Via del Romito, 71
0574 612802

Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991460

orientamento@ptpo.camcom.it



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

10 Ottobre 2024

Progetto di orientamento e formazione "Prepara il tuo futuro"

Pubblicato il catalogo formativo anno scolastico 2024-2025.

06 Marzo 2024

Io penso positivo educare alla finanza gli studenti

Nuova edizione di "Io penso positivo" il progetto di educazione finanziaria dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

26 Gennaio 2024

Progetto di orientamento e formazione "Prepara il tuo futuro"

E' un progetto di formazione e orientamento per studenti del triennio delle scuole medie superiori di Pistoia e Prato.

21 Marzo 2023

Io penso positivo educare alla finanza gli studenti

Io penso positivo è un progetto di formazione dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che ha per obiettivo la promozione dell'educazione finanziaria.