Che cosa è
ATECO 2025 è la nuova versione della classificazione delle attività economiche adottata a livello nazionale, in linea con l'aggiornamento delle classificazioni internazionali. Questo aggiornamento consente di rappresentare in modo più preciso e coerente l'evoluzione del sistema produttivo italiano, includendo nuove attività emergenti e riorganizzando alcune categorie esistenti.
Quando
La Camera di Commercio informa che si è ufficialmente concluso il processo di aggiornamento e riclassificazione delle attività economiche, con l'introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 nella visura camerale.
La riclassificazione dei codici ATECO, iniziata dal 1 aprile 2025, ha attribuito a tutte le imprese che hanno dichiarato l'attività economica, i codici ATECO 2025, lasciando iscritti anche i codici precedenti classificati 2007-2022.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell'Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
Cosa cambia nella visura camerale
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Le imprese possono verificare il proprio codice ATECO consultando l'app Impresa Italia disponibile sui principali store online o su impresa.italia.it.
Rettifica Ateco 2025
Se in sede di riclassificazione l'impresa ha ricevuto un codice ATECO che non rispecchia appieno la realtà dell'attività svolta, dal 15 aprile 2025 e fino al 30 novembre 2025, l'impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente tramite il servizio Rettifica Ateco 2025.
Può essere effettuata la rettifica una sola volta.
Al portale possono accedere il titolare, il legale rappresentante o il delegato dell'impresa con SPID, CIE o CNS.
Il delegato potrà predisporre la richiesta che dovrà comunque essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante dell'impresa.
Il servizio aggiornerà i dati sulla Visura Registro Imprese mentre per aggiornare i codici ATECO presenti nell'Anagrafe Tributaria, dovrà essere inviato l'apposito modello fiscale, attraverso una pratica di Comunicazione Unica.
Per trovare tutte le istruzioni operative legate alla nuova classificazione Ateco 2025 consulta la Guida.
A cura di
Accessibilità e valutazione della pagina
Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.