Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Nomina dell'organo di controllo o del revisore
La Camera di commercio di Pistoia-Prato ha inviato alle imprese tenute alla nomina dell'organo di controllo o del revisore, un invito a sanare la propria posizione.
L'obbligo di nominare un organo di controllo o di un revisore nasce da una modifica all'articolo 2477 del codice civile, introdotta dal Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza.
La nomina è obbligatoria se la società rientra in almeno una di queste condizioni:
è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;
controlla un'altra società già soggetta a revisione legale dei conti;
supera, per due anni consecutivi, almeno uno dei seguenti limiti:
totale dell'attivo patrimoniale superiore a 4 milioni di euro;
ricavi delle vendite e delle prestazioni superiori a 4 milioni di euro;
media di almeno 20 dipendenti occupati durante l'esercizio.
Attenzione: quando deve avvenire la nomina?
La nomina deve avvenire entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio in cui si verificano queste condizioni.
Se la società non provvede autonomamente alla nomina dell'organo di controllo o del revisore, questa sarà disposta dal Tribunale su richiesta di qualunque interessato o su segnalazione del Conservatore del Registro delle imprese.
Contenuti
Nel mese di luglio il Registro delle imprese ha avviato una serie di verifiche per individuare le società che superano i limiti indicati al punto c) (attivo patrimoniale, ricavi, dipendenti) per gli esercizi 2021-2022 e 2022-2023.
Le società a responsabilità limitata e le cooperative risultate sopra soglia sono state invitate a procedere alla nomina dell'organo di controllo o del revisore.
Scadenza per regolarizzare
Le imprese interessate hanno tempo fino al 30 settembre 2025 per:
regolarizzare la propria posizione;
richiedere l'iscrizione della nomina nel Registro delle imprese.
Entro lo stesso termine le imprese potranno presentare memorie e osservazioni.
Conseguenze
Dopo il 30 settembre 2025, le imprese che risulteranno inadempienti o che non avranno fornito adeguate motivazioni, saranno segnalate al Presidente del Tribunale competente. Quest'ultimo procederà alla nomina d'ufficio dell'organo di controllo o del revisore.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.
Pubblicato il Curriculum Vitae, la Dichiarazione sulla
insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilitàla e la
Dichiarazione art. 14, comma 1, lett. d) ed e) relative...
La Camera di commercio di Pistoia-Prato ha inviato alle imprese tenute alla nomina dell'organo di controllo o del revisore, un invito a sanare la propria posizione.