Piccole imprese, grandi opportunità.
Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Percorso formativo online gratuito per le PMI sul tema dell'intelligenza artificiale.

Ultimo aggiornamento:

27 Marzo 2025

Che cosa è

Percorso formativo gratuito online per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) come strumento di inclusione e crescita, sia per le persone che per le comunità.
Il ciclo formativo è promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia e realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec (agenzia in-house del sistema Camerale specializzata sui temi dell’innovazione e del digitale).

Il programma esplorerà piattaforme e tecnologie di intelligenza artificiale, sia come leve di produttività personale sia come strumenti per ottimizzare processi aziendali e automatizzare attività ricorrenti.Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di linguaggi di programmazione né competenze in ambito IA per poter partecipare.

Durante gli incontri sono presentati esempi d'uso di attività di machine learning e computer vision, di automazioni e agenti intelligenti e di introduzione dell'intelligenza artificiale in ambiti quali la funzione commerciale, l'assistenza ai clienti, la gestione delle risorse umane, gli acquisti. La formazione è arricchita dall’intervento di un’esperta Microsoft.

È inoltre prevista una sfida finale, che si terrà il 7 maggio 2025 nell’ambito della RomeCup, nella quale 50 PMI selezionate che hanno partecipato al percorso formativo potranno lavorare all’ideazione di processi di innovazione da poter implementare nei propri contesti lavorativi guidati da formatori ed esperti aziendali.

A chi si rivolge

Il percorso formativo si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono scoprire come sfruttare l'intelligenza artificiale per affrontare le sfide e innovare i processi aziendali.

Programma dei webinar

Lunedì 24 marzo 2025 | ore 14:00 - 16:00

L’IA generativa e Copilot (per tutte le imprese)
Il modulo formativo offre un’introduzione all’IA generativa, esplorando le sue differenze con altre tecnologie di intelligenza artificiale. Vengono analizzati i limiti dei chatbot esistenti, i vantaggi di Copilot, le implicazioni sulla gestione dei dati e le migliori tecniche di prompt design per ottimizzarne l’uso in ambito aziendale.

Lunedì 7 aprile 2025 | ore 14:00 - 16:00

Strumenti e applicazioni dell’IA generativa (per tutte le imprese)
Il modulo formativo guida all’uso consapevole degli strumenti di IA generativa, sviluppando competenze in modo graduale. Vengono esplorate soluzioni speech-to-text e text-to-speech, la generazione di immagini con Copilot, nonché tool per creare grafiche, video e presentazioni, con un focus su trasparenza e accessibilità.

Lunedì 14 aprile 2025 | ore 14:00 - 16:00

Automazioni e agenti intelligenti (per tutte le imprese)
Il modulo formativo esplora il potenziale dell’IA generativa per la produttività aziendale, illustrando esempi di automazioni e creazione di agenti intelligenti con diverse piattaforme. Vengono inoltre fornite strategie per identificare processi automatizzabili e linee guida per un utilizzo responsabile in vista dell’AI Act.

Giovedì 17 aprile 2025 | ore 16:00 - 17:00

Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda (per tutte le imprese)
Il quarto modulo è a cura di un esperto Microsoft e ha l’obiettivo di presentare demo di agenti intelligenti già implementati e funzionanti, come automazioni e copiloti personalizzati.

Mercoledì 23 aprile 2025 | ore 14:00 - 16:00

Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale (solo per 50 imprese selezionate)
Il quinto e ultimo appuntamento online è riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si terrà in presenza, a Roma, in occasione della RomeCup 2025. I partecipanti scoprono gli scenari su cui saranno invitati a confrontarsi e vengono guidati al lavoro in team.

Laboratorio

La sfida finale si svolgerà il 7 maggio, dalle 14:00 alle 18:00, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre nell’ambito della RomeCup 2025, la grande manifestazione dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale che ospita ogni anno oltre 3.000 giovani visitatori. 

La partecipazione alla sfida finale è riservata ad un numero limitato di imprese.

Sarà data la precedenza alle imprese partecipanti che soddisfano i seguenti requisiti:

  • presenza dell'imprenditore/titolare dell'azienda alla giornata del 7 maggio;
  • hanno più di 10 occupati;
  • hanno già avviato un processo interno di digitalizzazione e/o di aver utilizzato uno o più degli strumenti di valutazione delle performance digitali offerti dagli sportelli PID delle Camere di commercio

Quando e dove

Il 24 Marzo | 7 – 14 – 17 – 23 Aprile 2025.

I webinar si svolgeranno online.

A cura di

Ufficio PID

Sede di Prato - Via del Romito, 71
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991435-453

pid@ptpo.camcom.it



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

04 Luglio 2025

Diritto annuale

Scadenza al 21 luglio per contribuenti ISA e forfetari.

03 Luglio 2025

Controlli sulle attività economiche

Pubblicato il censimento dei controlli sulle attività economiche.

03 Luglio 2025

Relazione CONSIP

Pubblicata la Relazione CONSIP anno 2024.

02 Luglio 2025

Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la transizione ecologica

Pubblicata la Nomina della commissione di valutazione di cui all'art. 12 del Bando,

02 Luglio 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicato il listino dei prodotti petroliferi della seconda quindicina di giugno 2025.

02 Luglio 2025

Registro informatico dei protesti

Pubblicati i Nominativi dei Pubblici Ufficiali abilitati alla levata dei protesti nella provincia di Pistoia alla data del 30 giugno 2025.

01 Luglio 2025

Tassi di assenza

Pubblicato l'elenco dei tassi di assenza-presenza del personale per area dirigenziale relativo al 1° e 2° trimestre 2025.