Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale
Istruzioni per presentare la dichiarazione ambientale MUD.
Ultimo aggiornamento:
13 Marzo 2025
Tempo di lettura:
Altre pagine in questa sezione
nessun'altra pagina su questo argomento
Cos'è il MUD
Il MUD o Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, istituito
dalla Legge 25 gennaio 1994 n. 70, è una comunicazione che enti e
imprese devono presentare annualmente, indicando la quantità e la
tipologia di rifiuti che hanno prodotto e/o gestito nel corso
dell'anno precedente.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri D.P.C.M. del 29 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, contiene l'approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale MUD 2025 per i dati relativi all’anno 2024.
La pubblicazione degli allegati al D.P.C.M. è stata demandata al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE). Sul sito del MASE sono presenti gli allegati relativi alle istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.
Scadenza presentazione
La scadenza del MUD (riferito ai dati del 2024) è fissata al 28 giugno 2025.
Chi deve presentare il MUD
Nell'allegato 1 sono definiti i soggetti obbligati e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni che identificano le tipologie di rifiuti per le quali è necessario trasmettere le dichiarazioni:
Comunicazione Rifiuti
Comunicazione Veicoli Fuori Uso
Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio
Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche
ed elettroniche
Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti
in Convenzione
Comunicazione Produttori di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche
Deve essere presentato il MUD per ogni unità locale che sia
obbligata, dalle norme vigenti, alla compilazione della suddetta
dichiarazione.
Come presentare il MUD
Il MUD può essere presentato in modalità Telematica o
Semplificata.
Le seguenti comunicazioni devono essere presentate
esclusivamente tramite il portale MUD telematico:
Comunicazione Rifiuti;
Comunicazione Veicoli fuori uso;
Comunicazione Imballaggi, sia Sezione Consorzi che Sezione
Gestori Rifiuti di imballaggio;
Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Per l'invio telematico i dichiaranti devono essere in possesso
di un dispositivo di firma digitale valido al momento dell'invio.
Il dichiarante deve spedire un file organizzato secondo le specifiche tecniche e le indicazioni riportate Allegato 4.
Dal 2025 l'accesso al portale MUDtelematico per la compilazione delle Comunicazioni Rifiuti, RAEE, VFU e Imballaggi potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS. Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l'accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità "Collega utenti user/password".
I soli soggetti per i quali ricorrono contemporaneamente tutte
le seguenti condizioni:
sono produttori iniziali tenuti alla presentazione della
dichiarazione per non più di sette rifiuti;
i rifiuti sono prodotti nell'unità locale cui si riferisce la
dichiarazione;
per ogni rifiuto prodotto non utilizzano più di tre
trasportatori e più di tre destinatari;
conferiscono i rifiuti a destinatari localizzati sul
territorio nazionale.
Tali soggetti:
possono presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata riportata nell'Allegato 2 al D.P.C.M. 29 gennaio 2025
possono compilare il Modello inserendo i dati nel portale MUDSemplificato
e trasmettere via PEC all'indirizzo comunicazionemud@pec.it (unico indirizzo PEC ammissibile) il file ottenuto, nel formato .pdf.
Ogni mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola comunicazione MUD e dovrà riportare nell'oggetto esclusivamente il codice fiscale del dichiarante.
Per compilare la Comunicazione semplificata seguire le istruzioni "Comunicazione Rifiuti Semplificata".
La comunicazione effettuata con modalità diversa da quella sopra indicata si considera inesatta.
Dal 2025 l'accesso al portale MUD Semplificato per la compilazione delle Comunicazioni Rifiuti Semplificata potrà avvenire esclusivamente tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta nazionale dei servizi (CNS) o carta d'identità elettronica (CIE) intestati a persona d'impresa/ente o altro soggetto delegato alla compilazione della comunicazione. Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l'accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità "Collega utenti user/password".
Comunicazione Rifiuti urbani e raccolti in convenzione
La Comunicazione Rifiuti urbani e raccolti in
convenzione va compilata, esclusivamente in via telematica,
tramite il portale MudComuni.
Attraverso il medesimo portale è altresì possibile consultare le modifiche apportate dal DPCM del 29 gennaio 2025 alla suddetta Comunicazione.
La trasmissione può avvenire con:
spedizione telematica: trasmettere la comunicazione direttamente dal portale: MudComuni. Per questo tipo di spedizione il dichiarante deve essere in possesso di un dispositivo di firma digitale valido al momento dell'invio, intestato al legale rappresentante o ad un suo delegato.
I soggetti che per effetto dell'articolo 198, comma 2-bis del D.Lgs. 152/2006, si occupano della raccolta di rifiuti urbani conto terzi presso le utenze non domestiche potranno trasmettere la Comunicazione Rifiuti Urbani unicamente via telematica.
spedizione cartacea a mezzo PEC: trasmettere la comunicazione con la procedura descritta su MudComuni con l'invio del file in formato .pdf tramite PEC all'indirizzo: comunicazionemud@pec.it. Questo tipo di spedizione è riservato ai soggetti che non dispongono di firma digitale o non sono in grado di effettuare online il versamento del diritto di segreteria.
La comunicazione effettuata con modalità diversa da quelle sopra indicate si considera inesatta. Non è quindi ammessa la
spedizione postale.
Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
Questa comunicazione va presentata esclusivamente in via telematica, tramite il portale Registro AEE dove sono contenute le informazioni sui produttori AEE per la comunicazione dell'annualità 2024.
Modalità di pagamento dei diritti di segreteria
MUD telematico:
€ 10,00 per ogni unità locale dichiarante tramite PagoPA, carta di credito o con Telemaco InfoCamere (pagamenti.ecocerved.it).
MUD semplificato:
€ 15,00 per ogni unità locale dichiarante.
Comunicazione rifiuti urbani raccolti in Convenzione tramite spedizione cartacea a mezzo PEC
€ 15,00 per ogni unità locale dichiarante.
Il diritto di segreteria di € 15,00 va versato esclusivamente utilizzando il servizio "avviso di pagamento pagoPA".
Sarà cura del dichiarante allegare copia dell'attestato di pagamento al momento dell'invio.
Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
Non sono previsti diritti di segreteria.
Modifiche o integrazioni
Modifiche o integrazioni possono essere comunicate unicamente
attraverso la presentazione di una nuova comunicazione completa anche dei dati già
dichiarati, da inviare con le medesime modalità utilizzate per la
prima comunicazione.
La presentazione della nuova dichiarazione è sottoposta al
nuovo pagamento dei diritti di segreteria e, nel caso sia
presentata oltre il termine di scadenza, alle sanzioni previste
dalla normativa vigente.
Sanzioni
Il soggetto che non effettua la comunicazione o la effettua in
modo incompleto o inesatto è punito con la sanzione
amministrativa pecuniaria da € 2.000,00 a € 10.000,00.
Se la comunicazione è effettuata entro il sessantesimo giorno
dalla scadenza del termine si applica la sanzione amministrativa
pecuniaria da € 26 a € 160.
Comunicazione Veicoli Fuori Uso: il soggetto che non effettua
la comunicazione o la effettua in modo incompleto o inesatto, è
punito con la sanzione pecuniaria amministrativa da € 3.000,00 a €
18.000,00.
Comunicazione produttori AEE: il produttore che non effettua
l’iscrizione al Registro AEE o non effettua le comunicazioni
delle informazioni ivi previste, ovvero le comunica in modo
incompleto o inesatto, è soggetto alla sanzione amministrativa
pecuniaria da € 2.000,00 euro a € 20.000,00.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.