Cos'è
Il Registro consente di raccogliere tutti i soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori.
Ricerca tramite servizi Google
Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google. Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di terze parti.
Istruzioni per l'iscrizione al Registro Pile e accumulatori e per inviare la Comunicazione annuale Pile.
01 Marzo 2024
nessun'altra pagina su questo argomento
Il Registro consente di raccogliere tutti i soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori.
E' da considerarsi produttore e deve iscriversi al registro chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, comprese le tecniche di comunicazione a distanza.
Il produttore può immettere sul mercato tali prodotti solo a seguito di iscrizione telematica al Registro da effettuarsi attraverso la Camera di Commercio nella cui circoscrizione si trova la sede legale dell'impresa.
L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica, attraverso il sito Registro Pile e Accumulatori.
Nella sezione "Manuali" del sito è possibile scaricare il manuale operativo per le imprese.
A fronte dell'iscrizione le imprese devono versare la tassa di concessione governativa e l'imposta di bollo con le seguenti modalità:
A differenza del Registro nazionale apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) non è previsto un diritto di segreteria.
Le variazioni all'iscrizione o la cancellazione avvengono per via telematica con modalità analoghe a quelle relative all'iscrizione. L'imposta di bollo è pari a € 16,00 da versare secondo le modalità indicate per l'iscrizione.
E' attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immesse sul mercato nel corso del 2023 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori.
La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 188 del 2008, è il 31 marzo 2024.
La scrivania personale è accessibile dalla home page del portale Registro Pile e Accumulatori cliccando su Scrivania per i produttori.
L'accesso deve essere effettuato mediante CNS o SPID intestati al legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato. Una volta fatto l'accesso la funzione da selezionare è Comunicazione Pile.
Le informazioni richieste nonché le modalità di compilazione e trasmissione, sono rimaste immutate rispetto al 2023. Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
La comunicazione va presentata, indicando valori pari a 0, anche se l'impresa non ha immesso alcuna quantità sul mercato.
Per maggiori informazioni consultare la scheda Comunicazione Pile 2024.
Puoi trovare maggiori informazioni nel sito Ecocamere - Registro Pile.
D.Lgs. 20/11/2008 n. 188 - Attuazione direttiva 2006/66/CE su pile e relativi rifiuti
D.Lgs 15/02/2016 n. 27 - Normativa su immissione sul mercato di pile e accumulatori
Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.