Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Registro Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
Istruzioni per l'iscrizione al Registro Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e per la Comunicazione annuale.
Ultimo aggiornamento:
13 Marzo 2025
Tempo di lettura:
Altre pagine in questa sezione
nessun'altra pagina su questo argomento
Cosa sono le AEE
Le Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) sono apparecchiature che dipendono per un corretto funzionamento da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, trasferimento e misurazione di queste correnti e campi, progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua.
Cos'è il Registro AEE
Il Registro AEE è istituito per definire le quote di mercato in base alle quali vengono ripartiti tra i produttori gli oneri di gestione del sistema di raccolta e favorire il corretto trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, detti anche RAEE.
Chi deve iscriversi
E' tenuto a iscriversi al Registro AEE il produttore (persona fisica o giuridica) che, indipendentemente dalla tecnica di vendita utilizzata, compresa la comunicazione a distanza:
Fabbrica e vende apparecchiature elettriche ed elettroniche recanti il proprio marchio;
Rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri fornitori;
Importa o immette per primo, nel territorio nazionale, apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'ambito di un'attività professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza;
Produce apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate esclusivamente all'esportazione.
Quest'ultima tipologia di produttore è considerato produttore solo ai fini dell'obbligo della progettazione dei prodotti e delle Comunicazioni annuali e dell'iscrizione al registro dei produttori.
Modalità di iscrizione
L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica tramite il sito Registro AEE.
Al momento dell'iscrizione il produttore deve indicare, qualora il codice di attività non individui esplicitamente la natura di produttore di AAE, anche lo specifico codice di attività che lo identifica come tale, nonché il sistema attraverso il quale intende adempiere agli obblighi di finanziamento della gestione dei Rifiuti di AEE e di garanzia.
Modalità di pagamento
A fronte dell'iscrizione le imprese devono versare la tassa di concessione governativa, l'imposta di bollo e i diritti di segreteria con le seguenti modalità:
pagamento dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo, per un totale di € 46,00 (€ 30,00 per diritti segreteria e € 16,00 per il bollo), tramite PagoPA,
pagamento della tassa di concessione governativa mediante versamento (€ 168,00) in C/C postale n. 8003 intestato a "Agenzia delle entrate - Ufficio di Roma 2 - Centro Operativo Pescara - Tasse Concessioni Governative" - cod. causale 8617 "altri atti".
Variazioni e Cancellazione
Le variazioni all'iscrizione o la cancellazione avvengono per via telematica con modalità analoghe a quelle relative all'iscrizione. Gli importi dovuti sono di € 46,00 (€ 30,00 quali diritti di segreteria e € 16,00 imposta di bollo) da versare secondo le modalità indicate per l'iscrizione.
Comunicazione annuale
I produttori iscritti al Registro AEE sono tenuti ad effettuare la Comunicazione annuale delle apparecchiature immesse sul mercato nazionale nell'anno precedente.
Per le apparecchiature immesse sul mercato nazionale nel 2024 la scadenza per la presentazione è il 28 giugno 2025.
Non ci sono modifiche rispetto alle modalità utilizzate lo scorso anno, né in termini di dati da comunicare né di strumenti per la compilazione e comunicazione.
Una volta effettuato l'accesso all'area riservata, con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato, è necessario scegliere la voce di menu "Comunicazione annuale". Sarà possibile comunicare i dati relativi alle sole apparecchiature per le quali il produttore è iscritto al registro: ulteriori apparecchiature dovranno essere inserite con una pratica di variazione.
La comunicazione va presentata, indicando il valore pari a 0, anche se il produttore, nel corso del 2024, non ha immesso alcuna quantità.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
La Comunicazione annuale è parte del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale o MUD e va presentata esclusivamente per via telematica sul sito del Registro AEE.
Il portale del Registro AEE è attivo per ricevere le comunicazioni a partire dal 5 marzo 2025.
Sanzioni
Il produttore che immette sul mercato apparecchiature elettriche ed elettroniche, senza avere provveduto all'iscrizione presso la Camera di Commercio, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da € 30.000,00 a € 100.000,00.
Il produttore che prima di immettere le apparecchiature sul mercato non effettua l'iscrizione al Registro o non effettua le comunicazioni delle informazioni previste, ovvero le comunica in modo incompleto o inesatto, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da € 2.000,00 a € 20.000,00.
Ti interessano altre informazioni sul Registro AEE?
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.