Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Bando Contributi Formazione e Lavoro anno 2022
Bando contributi a fondo perduto rivolto alle micro piccole e
medie imprese delle province di Pistoia e Prato per sostenere
l'attività di formazione, l'orientamento al lavoro e la
certificazione delle competenze.
Nella sezione documenti è disponibile l'elenco delle domande pervenute nei termini.
Ultimo aggiornamento:
02 Gennaio 2023
Tempo di lettura:
Altre pagine in questa sezione
nessun'altra pagina su questo argomento
Finalità
La Camera di commercio di Pistoia-Prato, nella sua attività di
supporto alle imprese in materia di orientamento al lavoro,
formazione certificazione delle competenze, supporta e accompagna
le micro piccole e medie imprese delle province di Pistoia e di
Prato nell'inserimento in azienda di risorse umane e nuove figure
professionali e sostiene esperienze formative in situazione e in
materia di orientamento al lavoro e alle professioni per lo
sviluppo delle competenze.
Budget assegnato € 70.500,00.
A chi si rivolge
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando
le micro, piccole e medie imprese (come definite dall'Allegato 1
al Regolamento n. 651/2014 della Commissione Europea), che
abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione
territoriale della Camera di commercio di Pistoia-Prato, che
siano attive, in regola con l'iscrizione al Registro delle
Imprese e con il pagamento del diritto annuale.
Le imprese richiedenti non si devono trovare in stato di
fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di
amministrazione controllata, di concordato preventivo o in
qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa
vigente.
Le imprese beneficiarie devono avere legali rappresentanti,
amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per
i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di
sospensione previste dall'art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011,
n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di
prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di
documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica
antimafia sono quelli indicati nell'art. 85 del D.Lgs. 6
settembre 2011, n. 159.
Ai sensi dell'art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012,
convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135, le agevolazioni non
potranno essere concesse ai soggetti che al momento della
liquidazione del contributo abbiano forniture di servizi in
essere con la Camera di commercio di Pistoia-Prato.
Le imprese beneficiarie devono aver assolto agli obblighi
contributivi e non devono essere in situazione di debito nei
confronti della Camera di commercio di Pistoia-Prato.
La mancanza anche di uno solo dei suddetti requisiti comporta
l'inammissibilità della domanda.
Agevolazione
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo
a fondo perduto.
Come funziona
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di
contributo anche su più linee di intervento.
Il contributo massimo erogabile ad impresa non può
superare € 2.000,00, fatta salva la premialità legata
al rating di legalità di cui all'art. 11 del Bando.
I contributi verranno erogati al netto della ritenuta di
acconto del 4% secondo quanto previsto dall'art. 28 del D.P.R.
600/1973.
Cosa finanzia
Sono previste tre diverse linee di intervento:
Linea 1 - Realizzazione di Percorsi per le Competenze
Trasversali e l'Orientamento (PCTO - ex Alternanza
Scuola-Lavoro)
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 1 del bando le
imprese che hanno stipulato convenzioni con scuole secondarie di
secondo grado per la realizzazione di Percorsi per le Competenze
Trasversali e l'Orientamento (PCTO) avviati con studenti delle
predette scuole e svolti presso la sede legale e/o operativa del
richiedente che dovrà trovarsi nelle province di Pistoia e/o di
Prato.
I percorsi devono essere iniziati nel corso dell'anno 2022 e
dovranno essere già conclusi al momento della presentazione della
domanda.
La durata minima del percorso è di 50 ore.
La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari ad
€ 500,00 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa
richiedente il contributo fino ad un massimo di tre.
Linea 2 - Inserimento in azienda di soggetti
frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, IeFP, per lo
svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari
finalizzati alla transizione al lavoro.
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 2 del bando le
imprese che hanno stipulato convenzioni con ITS (Istituti Tecnici
Superiori), IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore),
Università, scuole e/o agenzie formative che realizzano corsi
IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) promossi dalla
Regione Toscana per l'inserimento in azienda di soggetti
frequentanti tali percorsi sulla base delle suddette convenzioni
e svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente,
nelle province di Pistoia e/o di Prato. Con riferimento ai soli
percorsi formativi IeFP promossi dalla Regione Toscana, le
agevolazioni sono previste per la realizzazione di stage
curriculari limitatamente a giovani di età non superiore a 30
anni compiuti alla data di presentazione della domanda di
contributo.
I percorsi devono essere iniziati nel corso dell'anno 2022 e
devono aver raggiunto, al momento della presentazione della
domanda, il monte ore di seguito indicato.
Per i percorsi formativi e/o stage curriculari ITS, il
contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 500 ore tra
quelle previste.
Per i percorsi formativi e/o stage curriculari IFTS,
universitari, IeFP il contributo verrà erogato al raggiungimento
di almeno 200 ore tra quelle previste.
La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari ad
€ 500,00 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa
richiedente il contributo fino ad un massimo di tre.
Linea 3 - Inserimento in azienda di giovani con età
compresa fra i 18 e 39 anni con contratto di apprendistato, o
contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (dalla
durata di almeno 12 mesi), o contratto di lavoro a tempo
indeterminato, per i quali è previsto l'affiancamento di un
tutor aziendale per la durata di almeno 3 mesi mesi lavorativi
(minimo 400 ore).
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 3 del bando le
imprese che hanno stipulato contratti di apprendistato o
contratti di lavoro subordinato a tempo determinato (dalla durata
di almeno 12 mesi) o contratti di lavoro subordinato a tempo
indeterminato, con giovani con età compresa fra 18 e 39 anni che
svolgono la prestazione lavorativa presso la sede legale e/o
operativa del richiedente nelle province di Pistoia e/o Prato.
I contratti dovranno essere stati sottoscritti ed avere avuto
inizio nel corso dell'anno 2022 e dovranno essere ancora attivi
alla data di presentazione della domanda.
Per essere ammessa all'agevolazione l'impresa deve aver
affiancato al nuovo assunto un tutor aziendale per trasmettergli
tutte le competenze necessarie per iniziare ad operare con
successo in azienda. La durata minima del periodo di tutoraggio
dovrà essere di tre mesi lavorativi (minimo 400 ore).
L'attività di tutoraggio e la sua durata, dovrà essere
certificata tramite un diario giornaliero redatto e firmato dal
tutor aziendale e controfirmato dal dipendente, nel quale devono
essere annotate le attività e le competenze trasmesse.
L'impresa inoltre è tenuta a fornire al dipendente una
certificazione attestante le competenze acquisite.
Al momento della presentazione della domanda dovrà essere
certificata l'attività di tutoraggio svolta, per un periodo non
inferiore a tre mesi lavorativi (minimo 400 ore).
Per la presente linea verrà erogato un contributo pari ad €
2.000,00 per il percorso di inserimento attivato.
Come presentare domanda
La domanda per partecipare al bando, da riprodurre in formato
immodificabile PDF, con sottoscrizione digitale o autografa (in
quest'ultimo caso accompagnata dal documento d'identità del
titolare o del legale rappresentante dell'impresa richiedente), dovrà
essere inviata tramite posta elettronica certificata
(PEC) alla PEC della Camera di commercio:
cciaa@pec.ptpo.camcom.it indicando come oggetto
del messaggio: "Bando Formazione e Lavoro anno 2022".
Ogni messaggio non potrà contenere più di una domanda.
E' esclusa qualsiasi altra modalità d'invio, pena
l'inammissibilità della domanda. Le domande presentate anzitempo
non saranno prese in considerazione.
Alla domanda dovranno essere allegati i documenti previsti
all'art. 7, comma 4 del Bando.
Termini per presentare la domanda
Dalle ore 18:00 del giorno 15 settembre 2022 alle ore
23:59 del giorno 15 ottobre 2022 le imprese possono
presentare la domanda.
Responsabile del procedimento
Ai sensi della Legge 241/1990 e successive modifiche e
integrazioni in tema di procedimento amministrativo, responsabile
del procedimento è la dott.ssa Luciana Nistri, responsabile
dell'Ufficio Orientamento al Lavoro e alle Professioni.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.
VIII Edizione del Premio dedicato ai migliori racconti
multimediali (video) realizzati dagli studenti sulla propria
esperienza di alternanza, apprendistato o tirocinio.
Percorso formativo per aspiranti o neo imprenditori per ideare e realizzare la propria idea d'impresa articolato in 7 moduli. Evento di presentazione il 13/05/2025.
Contributi per percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), finalizzati anche alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante le esperienze in azienda.
Vuoi creare un'impresa che fa la differenza? Partecipa a due incontri gratuiti per imparare come si può generare impatto sociale con la propria idea di impresa.