Il carnet ATA è un documento, valido 12 mesi dall'emissione, che consente di esportare temporaneamente merci, campioni commerciali e strumenti professionali in occasione di fiere, esposizioni, ecc. in paesi extra Unione Europea che hanno aderito alla convenzione ATA, senza dover effettuare il deposito cauzionale dei diritti doganali (il carnet ATA costituisce una facilitazione della quale gli interessati possono facoltativamente avvalersi, restando quindi liberi di richiedere, in ciascun Paese, l'esportazione o l'importazione temporanea o il transito delle merci secondo la normale procedura e con gli ordinari documenti previsti da ogni paese).
I vantaggi dell'utilizzo del carnet ATA sono principalmente:
la semplificazione delle procedure da svolgere presso gli Uffici doganali;
l'esonero dal versamento cauzionale dei diritti doganali per le merci da introdurre temporaneamente nel Paese in cui si importa o in cui si transita.
Dove e quale documentazione presentare - procedura SEMPLIFICATA
La procedura semplificata può essere utilizzata solo quando sono verificate tutte le sottoindicate condizioni (in caso contrario deve essere utilizzata la procedura ordinaria):
il valore delle merci non è superiore a 150.000,00 euro comprensivo di eventuali altri carnet emessi nel corso dell'anno solare;
i prodotti oggetto del carnet non sono prodotti orafi;
l'impresa non ha unità locali in province differenti da quella sede;
l'impresa non è in amministrazione controllata, straordinaria o soggetta ad altri provvedimenti similari;
il richiedente non è un privato, cioè un soggetto non iscritto alla Camera di commercio.
Occorre presentare allo sportello dell'ufficio estero uno dei sottoindicati moduli di richiesta (a seconda del tipo di Carnet che si intende richiedere) in triplice copia, timbrato e firmato con firma autografa dal titolare/legale rappresentante:
carnet base (permette di effettuare fino a 2 operazioni di importazione, esportazione e transito e non è integrabile);
carnet standard (permette di effettuare fino a 4 operazioni di importazione, esportazione e transito ed è integrabile su richiesta per permettere un maggior numero di operazioni);
la stampa dell'elenco delle merci con firma autografa su ogni pagina dell'elenco. Il file compilato, redatto utilizzando il fac-simile in formato Excel, non convertito in altro formato, dovrà essere anticipato via email all'ufficio:
la conferma di pagamento della polizza di cauzionamento (vedere la sezione "Costi" per il calcolo dell'importo) secondo le seguenti modalità:
per richieste presentate alla sede di Pistoia: versamento con bonifico bancario a Generali Italia Spa Via E. Fermi, 44 – Pistoia - IBAN IT20V0306913830100000003887 con la seguente causale: "rilascio Carnet Ata – impresa …..". E' possibile, previo accordo con l'ufficio, rivolgersi ad altra agenzia Generali Italia abilitata al rilascio di polizza di cauzionamento per Carnet Ata;
per richieste presentate alla sede di Prato: attestazione di versamento su conto corrente postale n. 33097510 intestato a Cacciola Assicurazioni Snc - Generali Italia S.p.a. con causale "Rilascio Carnet ATA – impresa ….." E' possibile, previo accordo con l'ufficio, rivolgersi ad altra agenzia Generali Italia abilitata al rilascio di polizza di cauzionamento per Carnet Ata.
Dove e quale documentazione presentare - procedura ORDINARIA
La procedura ordinaria può essere sempre utilizzata ma si consiglia di farlo solo quando non sia possibile usufruire della procedura semplificata.
Per il rilascio del Carnet ATA in procedura ordinaria è necessario stipulare preventivamente la polizza di cauzionamento con l'assicurazione, per farlo è necessario:
inviare via email, o portare allo sportello, la richiesta di rilascio di polizza di cauzionamento scegliendo, in base al tipo di merce, fra il Modulo per merci varie e il Modulo per merci orafe;
presentarsi, solo dopo aver ricevuto email/Pec di risposta da parte dell'ufficio, all'agenzia assicurativa per la stipula della polizza di cauzionamento (vedere la sezione "Costi" per il calcolo dell'importo):
per richieste presentate alla sede di Pistoia: Agenzia Generali - Via E. Fermi, 44 – 51100 Pistoia. E' possibile, previo accordo con l'ufficio, rivolgersi ad altra agenzia Generali Italia abilitata al rilascio di polizza di cauzionamento per Carnet Ata;
per richieste presentate alla sede di Prato: Generali Italia S.p.a - Agenzia Cacciola Snc – Viale della Repubblica 281 – 59100 Prato (PO). E' possibile, previo accordo con l'ufficio, rivolgersi ad altra agenzia Generali Italia abilitata al rilascio di polizza di cauzionamento per Carnet Ata.
Una volta stipulata la polizza occorrerà presentare allo sportello dell'ufficio uno dei sottoindicati moduli di richiesta (a seconda del tipo di Carnet che si intende richiedere) in triplice copia, timbrato e firmato con firma autografa dal titolare/legale rappresentante:
Carnet base (permette di effettuare fino a 2 operazioni di importazione, esportazione e transito e non è integrabile);
Carnet standard (permette di effettuare fino a 4 operazioni di importazione, esportazione e transito ed è integrabile su richiesta per permettere un maggior numero di operazioni);
la stampa dell'elenco delle merci con firma autografa su ogni pagina dell'elenco. Il file compilato, redatto utilizzando il fac-simile in formato Excel, non convertito in altro formato, dovrà essere anticipato via email all'ufficio:
l'originale della polizza assicurativa "per il beneficiario".
Richiesta telematica - Avvio sperimentazione presso sede Prato
La Camera di commercio di Pistoia-Prato ha dato avvio alla sperimentazione della richiesta telematica del Carnet ATA, mediante la piattaforma telematica Cert'O, che consente la trasmissione in tempo reale dei dati contenuti nel Carnet alla Federazione Internazionale delle Camere di commercio (ICC/WCF - International Chamber of Commerce/World Chambers Federation).
Per aderire al servizio che consente di richiedere telematicamente i carnet ATA occorre:
La richiesta telematica del carnet ATA potrà essere effettuata a partire dal 26/06/2023.
In questa prima fase sperimentale, attiva solo presso la sede di Prato, resta comunque possibile presentare il Carnet anche con la consueta modalità cartacea. Occorrerà attendere la migrazione al sistema digitale da parte di tutte le Dogane dei paesi esteri prima che la trasmissione telematica diventi l'unica modalità consentita, prevista per il 2027.
Costi
Il Carnet base ed il Carnet CPD China-Taiwan costano € 70,00 + Iva (oltre al costo della polizza).
Il Carnet standard costa € 100,00 + Iva (oltre al costo della polizza) e può essere integrato con ulteriori fogli, per permettere maggiori operazioni, al costo di € 1,00 + Iva cadauno.
La polizza assicurativa per merci varie ha un costo pari al 0,5625% del valore della merce con un minimo di € 56,00 (quindi fino a € 10.000,00 è sempre di € 56,00). Il valore massimo assicurabile è pari a € 150.000,00 ed è riferito alla somma di eventuali altri carnet rilasciati nel corso dell'anno solare.
Per merci orafe la polizza copre il 50% del valore della merce ed il valore massimo assicurabile è di € 200.000,00 (quindi pari a €. 400.000,00 di valore di merce).
Il costo della polizza dovrà essere calcolato secondo i seguenti arrotondamenti:
per decimali da 00 a 25 arrotondare per difetto (esempio: premio € 78,24, arrotondare a € 78,00);
per decimali da 26 a 50 arrotondare per eccesso (esempio: premio € 78,32 arrotondare a € 78,50);
per decimali da 51 a 75 arrotondare per difetto (esempio: € 78,62 arrotondare a € 78,50);
per decimali da 76 a 99 arrotondare per eccesso (esempio: € 78,85 arrotondare a € 79,00).
Tempi di rilascio
Il Carnet viene rilasciato allo sportello entro il quinto giorno lavorativo successivo alla richiesta.
Modulistica
PDF
Office
LibreOffice
Descrizione
Carnet base
Carnet standard
Carnet CPD China-Taiwan
Fac-simile elenco merci
Modulo per merci varie
Modulo per merci orafe
Riferimenti normativi
D.P.R. 18/03/1963 n. 2070 - Esecuzione della Convenzione doganale sul carnet A.T.A. per l'importazione temporanea di merci.
Legge 26/10/1995 n. 479 - Ratifica ed esecuzione della convenzione sull'ammissione temporanea di merci.
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991481 estero.pistoia@ptpo.camcom.it
Per la sede di Pistoia l'orario di apertura al pubblico dell'Ufficio è dal Lunedì al Venerdì dalle 10:30 alle 12:30.
Valutazione della pagina
Aiutaci a migliorare! Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
Adesione alla catena internazionale di accreditamento dei certificati di origine. A partire dal 01/03/2023 i certificati di origine vengono emessi con il logo ICC.