Vai alla navigazione del sito

Premio nazionale Adriano Olivetti

Sono aperte fino al 31 gennaio 2025 le iscrizioni al "Premio nazionale Adriano Olivetti" dedicato a imprese e studenti.

Ultimo aggiornamento:

30 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Cosa è

Il "Premio nazionale Adriano Olivetti" è organizzato da Fondazione Adriano Olivetti e Camera di commercio di Cosenza, in collaborazione con Unioncamere, per promuovere valori di comunità e di responsabilità sociale dell'impresa, teorizzati, promossi e sperimentati da Adriano Olivetti, autentico precursore sui temi della sostenibilità.

L'obiettivo del Premio è di promuovere l'impegno nell'innovazione attraverso iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e territoriale garantendo il sostegno alla competitività delle imprese per mezzo della valorizzazione del patrimonio culturale e dello sviluppo e promozione del turismo, l'orientamento al lavoro e alle professioni e alternanza scuola-lavoro, anche in collaborazione con altri soggetti economici, agenzie, istituzioni locali e di ricerca del territorio.

Il Premio si articola in due sezioni, una dedicata alle imprese, l'altra alle scuole e per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.

Sezione Scuole

Destinatari della proposta sono gli studenti iscritti agli ultimi tre anni degli Istituti scolastici secondari di II grado, che partecipano al progetto formativo “Certificazione delle Competenze Imprenditive secondo il Modello Olivettiano”.

Il concorso mira a favorire la conoscenza del pensiero e dell'azione di Adriano Olivetti e a sensibilizzare le giovani generazioni al tema dell'impresa responsabile fornendo ispirazione per le scelte future, riguardanti il proseguimento della formazione o l'avvio di una carriera professionale.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata al Premio – sezione Scuole.

Sezione Imprese

L'iniziativa intende premiare le imprese italiane, che si distinguono per impegno verso la sostenibilità ambientale, il welfare aziendale, l'innovazione e lo sviluppo del Mezzogiorno, attuando progetti in grado di apportare benefici concreti alle comunità di riferimento.

Le imprese partecipanti dovranno impegnarsi nella realizzazione di un progetto innovativo scelto tra le tematiche proposte.

Le categorie tematiche del premio sono:

  • benessere dei dipendenti, servizi sociali (o welfare aziendale) sviluppo personale e organizzativo;
  • sviluppo locale, sostenibilità relazioni con altre realtà pubbliche e private;
  • attenzione alla cultura e alla ricerca, rapporti con le scuole, editoria industriale;
  • formazione continua del personale;
  • partecipazione, giustizia sociale, integrazione locale – globale;
  • impatto dell'impresa sul territorio e sulla comunità di appartenenza;
  • impegno dell'impresa nello sviluppo del Mezzogiorno.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata al Premio – sezione Imprese.



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Dai un voto a questa pagina e segnala eventuali problemi:

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

12 Settembre 2025

Webinar "Vigilanza sulla sicurezza dei prodotti nell'Unione Europea: il Progetto CASP 2024"

Il 24/09 è previsto un webinar per illustrare le attività coordinate di vigilanza sulla sicurezza dei prodotti svolte nell'Unione Europea, focalizzandosi sul Progetto CASP 2024.

12 Settembre 2025

Procedimenti di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale

Pubblicati i procedimenti 1/25 e 2/25 relativi all'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale nei confronti di imprese individuali e società con sede in provincia di Pistoia e Prato.

12 Settembre 2025

Procedimento di cancellazione d'ufficio di imprese individuali

Procedimento 2/25, imprese individuali con sede in provincia di Pistoia: decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto la relativa cancellazione d'ufficio.

11 Settembre 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili - Il Settembre delle CER

Pubblicate le slide e i link ai video della registrazione del webinar del 4 settembre 2025.

10 Settembre 2025

Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Toscana e Umbria

Avviso di selezione di operatori qualificati cui trasferire veicoli ai fini della demolizione.

10 Settembre 2025

Excelsior: indagine sui fabbisogni occupazionali delle imprese

Pubblicati i risultati delle province di Pistoia e Prato relativi al mese di settembre 2025.

10 Settembre 2025

GAL MontagnAppennino

Pubblicate sul BURT della Regione Toscana del 10/09/2025 le graduatorie finali relative ai bandi 6.4.3, 6.4.5, 7.6.2, 7.5 riserva 2018, 7.5 riserva 2023, 16.2, PIT, PIF, PdC.

10 Settembre 2025

Cancellazione d'ufficio di società di capitali in liquidazione

Pubblicato il procedimento 1/25 relativo alla cancellazione d'ufficio di società in liquidazione con sede in provincia di Prato.