La Camera di Commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Unioncamere Toscana e Fondazione ISI, nell’ambito del progetto Transizione Energetica 2025, organizza la tappa locale del Roadshow delle CER - Lo Stato dell’Arte e le Prospettive di Sviluppo delle Comunità Energetiche della Toscana.
L'incontro rappresenta un’opportunità per analizzare lo stato attuale e per scoprire le prospettive delle Comunità Energetiche della Toscana. Oltre a uno spazio di confronto dedicato alle CER del territorio di Pistoia e Prato, e un aggiornamento sul bando della Regione Toscana, verranno illustrati i servizi messi a disposizione dal sistema Camerale.
Programma
ore 10:00 - Saluti introduttivi Dalila Mazzi, Presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato
ore 10:10 - I servizi della Camera di commercio per le CER Paolo Pieraccioni, Fondazione ISI Slide intervento
ore 10:30 - CER e Università: le opportunità di collaborazione Alessandro Monti, Fondazione per la ricerca e l’innovazione UNIFI Slide intervento
ore 10:50 - CER in Toscana: buone pratiche e modelli di sviluppo Roberto Bianco, ARRR Toscana Slide intervento
ore 11:10 - Il Bando di Regione Toscana per le Comunità Energetiche Valerio Marangolo, Regione Toscana Slide intervento
ore 11:30 - Esperienze di Comunità Energetiche dal territorio
Quando e dove
Mercoledì 26 Marzo ore 10:00 presso la Camera di commercio di Pistoia-Prato - Corso Silvano Fedi, 36 - Pistoia.
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti. In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti. Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.
Giovedì 14 agosto 2025 varia l'orario di apertura della Camera di commercio di Pistoia-Prato. Entrambe le sedi, Pistoia e Prato, resteranno chiuse il pomeriggio.
Procedimento 1/25, società di persone con sede in provincia di Pistoia: decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto la relativa cancellazione d'ufficio.