Di cosa si tratta
Tender Lab è un percorso gratuito di formazione e accompagnamento rivolto a imprese, consulenti e professionisti interessati a conoscere e affrontare con competenza il mercato delle gare internazionali finanziate da istituzioni europee, Nazioni Unite, banche multilaterali di sviluppo e altri enti.
L'iniziativa mira a sensibilizzare e supportare le imprese italiane nella partecipazione a gare promosse da organismi internazionali, un mercato ad alto potenziale ancora poco esplorato dal tessuto imprenditoriale italiano.
A Prato, il laboratorio sarà condotto da due esperti di riferimento del settore:
- Roberto Carpano, specialista in programmi europei e sviluppo territoriale
- Antonietta Podoie, esperta di procurement e cooperazione internazionale
Entrambi vantano oltre trent'anni di esperienza al fianco di aziende italiane nella partecipazione a gare e progetti internazionali.
Il percorso si articola in tre fasi:
- formazione online preparatoria, da seguire in autonomia prima dell'incontro in presenza
- laboratorio in aula a Prato, nei giorni 8 e 9 ottobre 2025, presso la sede di Prato della Camera di Commercio
- assistenza specialistica individuale per una selezione di aziende partecipanti
Formazione preparatoria
Per partecipare efficacemente al laboratorio di Prato è prevista una fase introduttiva online. Si tratta di una formazione modulare, disponibile gratuitamente sulla piattaforma ICE, da seguire in autonomia.
I contenuti forniscono una panoramica approfondita su:
- le principali istituzioni multilaterali e finanziatori internazionali
- le modalità di ricerca e selezione dei bandi
- la documentazione richiesta e i criteri di valutazione
- esempi pratici di strategie di successo per le imprese italiane
La formazione online costituisce parte integrante del percorso e consente di arrivare al laboratorio in presenza con una base comune di conoscenze, necessaria per lavorare in modo operativo.
Il Laboratorio
Il laboratorio in presenza si terrà a Prato, presso la sede della Camera di Commercio, nelle giornate del 8 e 9 ottobre 2025.
Durante il laboratorio:
- verranno approfondite le logiche dei bandi, dei capitolati e dei meccanismi di valutazione
- si lavorerà in gruppo su casi studio reali tratti da bandi recenti
- saranno analizzati gli errori più comuni e le strategie per aumentare la competitività dell'offerta
- le aziende potranno confrontarsi direttamente con i docenti esperti, porre domande, ricevere feedback
L'approccio è interattivo e pratico, pensato per trasferire competenze operative e strumenti immediatamente spendibili.
Chi può partecipare
Possono partecipare:
- PMI e grandi imprese
- Consulenti aziendali
- Start-up e realtà innovative
- Associazioni e organizzazioni no profit
Quando e dove
L'iniziativa si terrà nei giorni 8 e 9 ottobre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, presso l'Auditorium della Camera di commercio di Pistoia-Prato, sede di Prato, Via Pelagatti n. 17.
Come partecipare
La partecipazione all'iniziativa è gratuita.
Per l'iscrizione occorre compilare il modulo on line, predisposto da ICE, entro il 3 ottobre 2025.
A cura di
Accessibilità e valutazione della
pagina
Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.