Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Contributi per la ripartenza delle imprese colpite dagli eventi alluvionali del mese di novembre 2023
Bando di contributo camerale a fondo perduto e in conto esercizio per il sostegno delle micro piccole e medie imprese delle province di Pistoia e Prato che hanno subito danni in conseguenza dagli eventi alluvionali del mese di novembre 2023 – Edizione 2025.
Ultimo aggiornamento:
02 Maggio 2025
Tempo di lettura:
Altre pagine in questa sezione
nessun'altra pagina su questo argomento
Cosa è e cosa finanzia
La Camera di commercio di Pistoia-Prato, grazie anche alle risorse messe a disposizione dalla Camera di commercio di Roma, intende intervenire con un contributo straordinario al fine di sostenere la ripartenza delle imprese delle province di Pistoia e Prato che hanno subito danni diretti e immediati a causa degli eventi alluvionali del mese di novembre 2023.
Per l'elenco dei comuni interessati dagli eventi alluvionali
consulta l'allegato
A all'Ordinanza Commissariale n. 98 del 15 novembre 2023.
A chi si rivolge
Possono beneficiare del contributo le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Pistoia-Prato che abbiano subito danni diretti ed immediati a causa degli eventi alluvionali del mese di novembre 2023.
Non possono beneficiare del contributo le imprese operanti nei settori della produzione primaria di prodotti della pesca e dell'acquacoltura e della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Attenzione - Requisito per l'accesso al contributo
Per poter accedere al contributo devi aver compilato e trasmesso alla Regione Toscana, entro i termini a suo tempo previsti, il "Modulo C1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l'immediata ripresa delle attività economiche e produttive".
Tipo di contributo
Le risorse finanziarie per la concessione dei contributi ammontano a euro 775.000,00.
Il contributo può essere richiesto per uno solo degli ambiti di intervento previsti.
Ambiti intervento
Gli ambiti di intervento sono:
Ambito a) Investimenti per la ripartenza
Per chi: imprese di tutti i settori, ad eccezione delle imprese operanti nella produzione primaria di prodotti della pesca, dell'acquacoltura e dell'agricoltura. Cosa finanzia: investimenti per la ripartenza dell'attività Progetti di investimento: dovranno essere terminati al momento della presentazione della domanda. Tipo di agevolazione: contributo a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili. Importo massimo del contributo: 20.000,00 euro Spesa minima ammissibile: 5.000,00 euro.Le domande con un importo delle spese al di sotto di questa soglia saranno escluse.
Ambito b) Attività di commercio al dettaglio e attività assimilate
Per chi: imprese che esercitano attività di commercio al dettaglio e attività simili. Cosa finanzia: riduzione dei corrispettivi superiore al 30%, al netto di IVA. durante il periodo dal 2 novembre 2023 al 15 dicembre 2023 rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Tipo di agevolazione: contributo in conto esercizio in misura pari alla riduzione dei corrispettivi al netto dell'IVA. Importo massimo del contributo: 20.000,00 euro. Entità minima della riduzione: nel caso di riduzione dei corrispettivi inferiore al 30% o a 4.000,00 euro il contributo non sarà concesso.
Hai già ricevuto il contributo camerale per l'emergenza alluvione? Puoi comunque partecipare
Anche se la tua impresa ha già ricevuto un contributo sul precedente "Bando per la concessione di contributi a favore delle imprese delle province di Pistoia e Prato che hanno subito danni in conseguenza degli eventi alluvionali del mese di novembre 2023" approvato con deliberazione della Giunta camerale n. 128 del 21/12/2023, può comunque presentare domanda per questo nuovo contributo. Attenzione però: se richiedi il contributo su spese già parzialmente finanziate dal precedente bando sull'alluvione (Delibera G.C. n. 128 del 21/12/2023), l'importo del contributo concedibile sarà ridotto dell'importo che avevi già ricevuto.
Ambito a) - Spese ammissibili
Sono ammesse a contributo le spese sostenute per:
l'acquisto e l'installazione di nuovi impianti, macchinari e attrezzature compresi hardware e software e macchine da ufficio;
l'acquisto di carrelli elevatori;
l'acquisto di arredi.
Sono ammesse a contributo le spese sostenute successivamente al 02/11/2023.
Ambito b) – Limiti e modalità di calcolo del contributo
Le imprese che esercitano attività di commercio al dettaglio e attività assimilate che intendono richiedere il contributo per la riduzione dei corrispettivi dovranno dichiarare l'entità dei corrispettivi (al netto dell'IVA) relativi al periodo 02/11/2023-15/12/2023 e di quelli relativi al medesimo periodo dell'esercizio precedente. I dati dovranno coincidere con quelli trasmessi all'Agenzia delle Entrate.
Come presentare la domanda
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Le istruzioni per la presentazione della domanda saranno disponibili a breve.
Quando inviare la domanda
La domanda deve essere inviata a partire dalle ore 18:00
del 10/06/2025 e fino alle 23:59 del 30/06/2025.
Prima di inviare la domanda
Ricordati di leggere con attenzione il bando!
Leggi con attenzione il bando
cui devi sempre far riferimento.
Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento ai sensi della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni in tema di procedimento amministrativo, è Daniele Bosi, dirigente dell'Area Promozione e Sviluppo Economico.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.
Contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di
promozione turistica e valorizzazione culturale del territorio delle
province di Pistoia e di Prato al fine di incentivare il turismo.