La Camera di commercio di Pistoia-Prato cerca tre istruttori (ex cat. C) da assumere a tempo pieno e indeterminato e assegnare alle aree "Tutela del mercato e Legalità" e "Anagrafe e Semplificazione" presso la sede di Prato o di Pistoia.
Chi può partecipare
Puoi partecipare se hai:
titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dopo un corso di studi di durata quinquennale.
L'elenco dettagliato dei requisiti generali puoi consultarlo all'art. 1 del bando.
Contributo per partecipare
Per partecipare è necessario versare € 10,00 a titolo di contributo di partecipazione al concorso.
Devi effettuare il pagamento solo tramite il canale PagoPA, cliccando su Pagamenti online e seguendo le indicazioni presenti all'articolo 4 del bando.
Come inviare la domanda
Per compilare la domanda utilizza il modello allegato al bando.
Per inviare la domanda puoi scegliere una delle seguenti modalità:
Se hai una casella di posta elettronica certificata:
Salva in formato pdf la tua domanda e firmala digitalmente oppure sottoscrivila con firma autografa scansionata e accompagnata, a pena di esclusione, dalla fotocopia di un documento d'identità.
Invia la domanda, insieme agli allegati, dalla casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo cciaa@pec.ptpo.camcom.it, indicando nell’oggetto del messaggio "Bando di concorso pubblico per n. 3 posti a tempo pieno e indeterminato - Area degli Istruttori".
Se non hai una casella di posta elettronica certificata:
Sottoscrivi la domanda con firma autografa e accompagnala, a pena di esclusione, dalla fotocopia di un documento d’identità.
Invia la domanda, insieme agli allegati, con una raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Camera di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pistoia-Prato – Ufficio Risorse Umane - Via del Romito, 71 – C.A.P. 59100.
Ricorda gli allegati
L’elenco degli allegati lo trovi all’art. 2 del bando.
Quando inviare la domanda
Puoi inviare la domanda entro giovedì 19 ottobre 2023.
Selezione
In base al numero di domande che arriveranno potrebbe essere prevista una prova preselettiva a risposta multipla.
I candidati saranno selezionati con due prove di esame, una scritta e una orale.
Per maggiori dettagli sulle procedure selettive si rimanda alla lettura degli articoli 6 e 7 del bando.
Materie d'esame
Legislazione, funzioni e competenze delle Camere di commercio;
Elementi di diritto commerciale, con particolare riferimento alla disciplina dell'impresa e delle società e alla disciplina della crisi di impresa;
Elementi di diritto amministrativo, diritto di accesso agli atti e documentazione amministrativa;
Disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche e
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
Normativa in materia di trattamento dei dati personali;
Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa;
Codice dell’Amministrazione Digitale e relativi provvedimenti attuativi.
Sarai valutato anche per le competenze trasversali coerenti con la natura dell'impiego.
Per i dettagli consulta l'allegato 2 del Bando.
Comunicazioni
Tutte le informazioni sul concorso, comprese le comunicazioni relative al calendario e all'esito delle prove, sono pubblicate nella sezione Amministrazione Trasparente.
Entro il 31/12 le imprese operanti con l'estero, titolari del Numero Meccanografico, dovranno aggiornare la loro posizione mediante la convalida annuale per la permanenza nella banca dati ITALIANCOM.
Dal 1° dicembre la Camera di commercio ha adottato una nuova modalità semplificata per iscriversi agli esami abilitanti collegandosi alla piattaforma dedicata.