Vai alla navigazione del sito

Premio "Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri"

Aperte le iscrizioni al concorso "Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri" della Regione Toscana. Scopri come partecipare.

Ultimo aggiornamento:

28 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Cosa è

La Regione Toscana ha indetto il concorso di "Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri" per valorizzare le aziende che promuovono azioni migliorative per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro, con l'obiettivo di creare e diffondere un archivio di strategie/azioni/processi aziendali sul tema.

In particolare, il Premio vuole valorizzare le azioni delle imprese che contribuiscono in modo rilevante e innovativo a garantire il potenziamento della sicurezza dei propri dipendenti nello svolgimento dell'attività lavorativa e a promuovere iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione dei rischi nelle aziende.

Obiettivi

Le finalità della manifestazione di premiazione per le buone pratiche sono principalmente:

  • dimostrare i vantaggi delle buone pratiche in termini di sicurezza e salute;
  • favorire lo scambio e la diffusione di informazioni sui modi efficaci di prevenzione e sulle soluzioni pratiche adottate;
  • accrescere la cultura della salute e sicurezza e la consapevolezza che la prevenzione dei rischi è interesse di tutti;
  • premiare le imprese che hanno contribuito in modo rilevante e innovativo alla cultura della salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.

Definizione di "Buone pratiche"

Per "buone pratiche" si intendono esempi di innovazione riuscita, di procedure, di soluzioni, di servizi e processi che riescono ad imprimere un reale miglioramento nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in termini di efficacia, efficienza e sostenibilità, a partire dalla piena applicazione della normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una buona pratica indica le procedure e metodi, ulteriori e aggiuntivi rispetto a quanto previsto dalla norma, che possono essere sviluppati all'interno di un posto di lavoro o di una organizzazione per ridurre i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori.

Chi può partecipare - requisiti di ammissibilità

Possono presentare la propria candidatura grandi imprese e micro, piccole e medie imprese (MPMI) compresi i liberi professionisti così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 con almeno una sede operativa in Toscana oltre a forme associative, raggruppamenti costituiti da almeno 2 imprese/professionisti.

Come partecipare

Le imprese che intendono partecipare devono far pervenire la domanda di iscrizione utilizzando l'apposito modulo (allegato B), entro e non oltre il 15 settembre 2024.

La domanda deve essere trasmessa unicamente in modalità telematica utilizzando il seguente indirizzo istituzionale regionetoscana@postacert.toscana.it a Direzione Sanità, welfare e coesione sociale-Settore Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

L'oggetto della domanda deve riportare la dicitura "BANDO BUONE PRATICHE".

Premiazione

Saranno premiate, distinte per dimensione aziendale, le buone pratiche valutate migliori in funzione del punteggio ottenuto dalla Commissione. I premi consistono nel conferimento di una targa di merito e di un logo utilizzabile all'interno di documentazione e dei siti web delle imprese vincitrici.

La premiazione si svolgerà a Firenze - sede della Presidenza della Regione, in una apposita giornata dedicata.



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Dai un voto a questa pagina e segnala eventuali problemi:

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

29 Ottobre 2025

Assegnazione d'ufficio del domicilio digitale

Procedimento 1/25 e 2/25, imprese con sede in provincia di Pistoia e Prato. Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto l'assegnazione d'ufficio del...

29 Ottobre 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicato il listino dei prodotti tessili del mese di settembre 2025.

28 Ottobre 2025

Cancellazione d'ufficio di società di capitali in liquidazione

Procedimento 1/25, imprese con sede in provincia di Prato: decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto la relativa ancellazione d'ufficio.

21 Ottobre 2025

Convocazione esame per Agenti Immobiliari

Le prove di esame per l'attività di Agenti di Affari in Mediazione si terranno il giorno 4 novembre 2025 alle ore 14:15 presso la sede di Pistoia.

17 Ottobre 2025

Concorso Oleum Nostrum 2025

Il Concorso premia la migliore produzione di olio extravergine di oliva del territorio provinciale di Prato e Pistoia. Presentazione domande entro il 15/12.

17 Ottobre 2025

Revisione raccolte usi delle province di Pistoia e Prato

La Camera di commercio ha avviato la revisione delle raccolte degli usi e delle consuetudini vigenti nel territorio delle province di Pistoia e Prato.

17 Ottobre 2025

Indice ISTAT dei prezzi al consumo

Pubblicato l'indice ISTAT dei prezzi al consumo del mese di settembre 2025.

16 Ottobre 2025

NewsBandi, la guida sulle opportunità di finanziamento

Pubblicata la News Bandi di ottobre 2025