Vai alla navigazione del sito

Carte tachigrafiche - Nuove disposizioni dal 31/12/2024

A partire dal 31 dicembre 2024, cambiano le regole per tutti gli operatori che guidano mezzi soggetti all'uso del tachigrafo. Sarà obbligatorio dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti durante i controlli su strada.

Ultimo aggiornamento:

27 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Nuove disposizioni

Dal 31 dicembre 2024, tutti gli operatori che guidano mezzi assoggettati all'uso del tachigrafo (sia analogico che digitale, di ogni generazione) hanno l'obbligo di dimostrare l'attività svolta nei 56 giorni precedenti (oggi sono 28 giorni) nei controlli su strada, in conformità all'art. 36 Regolamento UE 165/2014, come modificato dall'art. 2 del Regolamento UE 1054/2020.

Solo le carte tachigrafiche omologate da luglio 2023 hanno una memoria sufficiente per registrare 56 giorni di attività.

Gli utenti che hanno una versione precedente della carta tachigrafica potranno rispettare l'obbligo normativo:

  • dotandosi di stampe dei tempi di guida dei 28 giorni precedenti (rispetto a quelli già memorizzati sulla carta)
  • o in alternativa dotandosi di una carta di nuova generazione.

Non esiste alcun obbligo normativo che impone la sostituzione della carta tachigrafica.

Tipologia di carte tachigrafiche

Le carte tachigrafiche attualmente in circolazione sono di due tipologie, entrambe di generazione 2.

La tipologia è riconoscibile attraverso i codici di omologazione presenti sul retro delle carte:

  • le carte gen2v1 hanno il codice: E 3 1003;
  • le carte gen2v2 (rilasciate a partire dal 21 luglio 2023) hanno il codice: E 3 1004.

Carte gen2v1
Le carte gen2v1 possono consentire la registrazione di 56 o più giorni di attività, ma la memoria disponibile varia in base al tipo di utilizzo.
Nel caso di inserimento manuale di parametri aggiuntivi, lo spazio di memoria potrebbero saturarsi e non rendere disponibili i dati per tutte le giornate da documentare.
I conducenti che effettuano frequentemente attività come spostamenti su traghetto/treno, attraversamento di frontiera o carico/scarico merci potrebbero saturare la memoria, rischiando di non coprire tutti i 56 giorni richiesti e pertanto di dover ricorrere alle stampe.

Carte gen2v2 (rilasciate dal 21 luglio 2023)
Le carte gen2v2, di ultima generazione, garantiscono di norma la registrazione corretta dei dati per i 56 giorni di attività.

Cosa fare

Verifica preliminare
Prima di richiedere una sostituzione della carta:

  • controlla lo stato dei dati presenti sulla tua carta;
  • se la carta già registra i 56 giorni previsti, non è necessario sostituirla né effettuare stampe aggiuntive.

Richiesta nuova carta
Se vuoi richiedere una nuova carta tachigrafica:

  • prenotazione online: accedi alla pagina "Prenotazione appuntamenti";
  • costo: € 37,00 per diritti di segreteria;
  • ritiro e restituzione: la nuova carta deve essere ritirata allo sportello e contestualmente deve essere restituita la vecchia carta. Non è consentito possedere due carte valide contemporaneamente.

Gestione della carta e conservazione dei dati

  • scarico dei dati: prima di restituire la vecchia carta, scarica i dati in essa contenuti. La nuova carta registra dal primo giorno del suo utilizzo;
  • regolarità: effettua uno scarico frequente e regolare dei dati della carta per garantire sempre la disponibilità di dati per gli usi richiesti dalla legge.

Per maggiori dettagli sulle modalità di rilascio delle carte tachigrafiche consultare la pagina del sito "Carte Tachigrafiche".



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Dai un voto a questa pagina e segnala eventuali problemi:

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

04 Settembre 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Modificati i listini dei prodotti tessili dei mesi di maggio e giugno 2025.

03 Settembre 2025

Lunedì 8 settembre - Chiusi gli uffici della sede di Prato

Lunedì 8 settembre gli uffici della sede di Prato rimarranno chiusi in occasione della festa del Santo Patrono. Sono aperti gli uffici presso la sede di Pistoia.

03 Settembre 2025

Percorso formativo per le PMI sulla Cyber Security

Corso formativo gratuito di 24 ore sulla Cyber Security. Presentazione domande di partecipazione a partire dalle ore 18:00 del 10 settembre 2025.

01 Settembre 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicati i listini dei prodotti petroliferi del mese di agosto 2025.

01 Settembre 2025

Comune di Santa Maria Capua Vetere

Avviso per manifestazione d'interesse per partecipare alla procedura per l'affidamento dei servizi assicurativi del Comune di Santa Maria Capua Vetere.

01 Settembre 2025

Excelsior: indagine sui fabbisogni occupazionali delle imprese

Pubblicati i risultati delle province di Pistoia e Prato relativi al mese di agosto 2025.

29 Agosto 2025

NewsBandi, la guida sulle opportunità di finanziamento

Pubblicata la News Bandi di agosto 2025

28 Agosto 2025

Prepara il tuo futuro – dall'orientamento all'impresa

Il 29 e 30 settembre si svolgerà l'evento di orientamento e autoimprenditorialità per aiutare gli studenti a conoscere opportunità, percorsi e prospettive per il futuro