E' un'iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell'ambito dei servizi offerti alle imprese dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio per promuovere la diffusione della cultura digitale e sostenibile.
A chi si rivolge
Micro, piccole e medie imprese.
Finalità
Individuare e dare visibiltà a iniziative e progetti innovativi che consentano di comprendere al meglio le potenzialità dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale e più in generale delle tecnologie 4.0.
Ambiti di intervento
Casi di utilizzo innovativi: progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
Soluzioni innovative: progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.
Perchè partecipare
Le imprese prime classificate di ciascun ambito otterranno un compenso economico pari a:
5.000,00 € per l'impresa vincitrice, ovvero risultata nel proprio ambito, come definito nell'art. 3, prima in graduatoria;
2.500,00 € per la seconda impresa classificata nel proprio ambito, come definito nell'art. 3.
I premi sono assoggettabili alla ritenuta d'acconto del 4% di cui all'art. 28 del dpr 600/73.
Inoltre, le imprese vincitrici e quelle che riceveranno una menzione da parte della Commissione beneficeranno:
della partecipazione alla cerimonia di premiazione e consegna di una targa-premio che avverrà nell'ambito di una manifestazione nazionale dedicata ai temi dell'innovazione e del digitale alla presenza di giornalisti ed esperti del settore, con possibilità di esporre il proprio caso/soluzione alla manifestazione;
della pubblicazione di un video o una video-intervista su tutti i canali social nazionali del progetto, sul portale ed, eventualmente, sui canali di comunicazione della Camera di commercio di competenza.
Tutte le imprese beneficeranno, inoltre, delle seguenti opportunità:
visibilità delle iniziative (per le sole imprese finaliste) attraverso la partecipazione alle attività di promozione e media relation dedicate al Premio per ottenere l'attenzione dei media sul proprio progetto innovativo;
partecipazione, di diritto, ad altri premi ed iniziative collegati realizzati dalle Camere di commercio;
partecipazione a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale.
Come partecipare
L'impresa dovrà compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e inviare alla mail premiopid@unioncamere.it, la domanda di candidatura entro e non oltre le ore 16:00 del 9 giugno 2025.
La domanda di candidatura è composta da due parti:
Nel caso di raggruppamenti di imprese può presentare la domanda di candidatura una delle imprese partecipanti al raggruppamento in qualità di capogruppo.
In assenza di uno dei due moduli compilati, la candidatura non sarà presa in considerazione.
Le imprese vincitrici saranno individuate entro l'11 settembre 2025.
Le imprese vincitrici saranno contattate dalla Camera di commercio territorialmente competente o dalla Segreteria Organizzativa e riceveranno il premio durante l'evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà Roma, Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre 2025.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.