Vai alla navigazione del sito

Registro delle imprese – Nuova sezione speciale dedicata alle imprese culturali e creative (ICC)

A partire dal 30 settembre 2025 è stata attivata una nuova sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle imprese culturali e creative (ICC).

Ultimo aggiornamento:

07 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Che cosa è

La qualifica di impresa culturale e creativa (ICC) è stata introdotta dall'articolo 25 della legge 27 dicembre 2023, n. 206 e può essere acquisita da parte dei soggetti in possesso di specifici requisiti soggettivi e oggettivi attraverso l'iscrizione alla nuova sezione speciale del Registro delle imprese attiva ed operativa a partire dal 30 settembre 2025.

L'iscrizione in questa nuova sezione costituisce un importante tassello per garantire la conoscibilità e la trasparenza delle imprese e dei soggetti operanti in quest'ambito strategico per il Sistema Paese.

Requisiti

Le condizioni e le modalità per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa (ICC) sono definite all'interno del decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy n. 402 del 25 ottobre 2024.

Secondo tale norma, possono iscriversi nella sezione speciale delle imprese culturali e creative le imprese già iscritte nel registro delle imprese e i soggetti iscritti nel REA e che svolgono un'attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dai decreti attuativi.

Modalità operative

È disponibile, nel sito di Unioncamere, il Manuale operativo per l'invio telematico agli uffici del registro delle imprese delle richieste di iscrizione alla sezione speciale delle imprese culturali e creative.

Quando

Le imprese e i soggetti in possesso degli specifici requisiti possono iscriversi nella nuova sezione speciale delle imprese culturali e creative (ICC) dal 30 settembre 2025.



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Dai un voto a questa pagina e segnala eventuali problemi:

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

21 Novembre 2025

Newsletter Mosaico Europa

E' online il nuovo numero di Mosaico Europa (novità in tema di legislazione europea e di programmi e progetti europei).

21 Novembre 2025

Prevenzione della corruzione

Aggiornata la nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

21 Novembre 2025

Mediazione Civile e Commerciale

Modificato il regolamento di mediazione dell'Organismo in conformità al D.M. 150/2023.

19 Novembre 2025

Firma digitale

Aggiornata pagina.

19 Novembre 2025

Ruolo dei periti e degli esperti

Aggiornato l'elenco del ruolo dei periti e degli esperti della provincia di Prato.

19 Novembre 2025

Excelsior: indagine sui fabbisogni occupazionali delle imprese

Pubblicati i risultati delle province di Pistoia e Prato relativi al mese di novembre 2025.

19 Novembre 2025

Webinar "Le allerte alimentari"

Focus nazionale sulle allerte non alimentari. L'11 dicembre si terrà un webinar gratuito sulla sicurezza dei prodotti alimentari e sui sistemi di allerta e tracciabilità.

19 Novembre 2025

Webinar "Le allerte non alimentari"

Focus nazionale sulle allerte non alimentari. Il 10 dicembre si terrà un webinar gratuito sul regolamento UE 2023/988 e sui sistemi di vigilanza e conformità ad esso correlati.