Vai alla navigazione del sito

Novità sull'obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori

Le novità sull'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria a seguito del Decreto Legge 31 ottobre 2025, n. 159.

Ultimo aggiornamento:

07 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Introduzione

Dal 31/10/2025, l'obbligo di comunicare al Registro imprese il domicilio digitale (PEC) è esteso agli amministratori che assumono le cariche di amministratore unico, consigliere delegato, o in mancanza, di Presidente del consiglio di amministrazione.

L'articolo 13 del Decreto Legge 159/2025 (in vigore dal 31/10/2025) ha modificato l'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 (già modificato dalla legge di Bilancio 2025 con l'introduzione dell'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori di società), sostituendo le parole «nonché agli amministratori» con le parole: «nonché all'amministratore unico o all'amministratore delegato o, in mancanza, al Presidente del Consiglio di amministrazione».

Società interessate

La norma si applica alle società di capitali (s.r.l. comprese le s.r.l. semplificate, s.p.a., s.a.p.a.), anche consortili e alle società cooperative.

Alla luce della modifica operata dal D.L. 159/2025 l'obbligo non risulta più applicabile alle società di persone, alle società tra professionisti, ai consorzi e alle reti d'impresa.

Soggetti obbligati

Gli amministratori di società di capitali o di cooperative obbligati a comunicare il domicilio digitale sono:

  • l'amministratore unico;
  • l'amministratore/consigliere delegato (o in sua mancanza il Presidente del consiglio di amministrazione).

Non sono più soggetti all'obbligo di comunicazione del domicilio digitale gli amministratori di società di persone o coloro che nelle società di capitali assumono cariche diverse da quelle sopra indicate (ad esempio semplici consiglieri/amministratori o liquidatori).

Non sono, altresì, soggetti all'obbligo gli amministratori delle S.r.l. qualora, l'amministrazione sia affidata a più persone disgiuntamente oppure congiuntamente (art. 2475 co. 3 del c.c.)

Termine

Per coloro che vengono nominati o confermati alle cariche di amministratore unico, amministratore/consigliere delegato (o in sua mancanza, di Presidente del Consiglio di amministrazione), la comunicazione del domicilio digitale dovrà avvenire contestualmente alla richiesta di iscrizione della nomina, sia come prima nomina (anche al momento della costituzione della società) che come conferma.

In mancanza l'ufficio sospenderà la domanda in attesa che sia integrata con il domicilio digitale.

Nel caso in cui la domanda non venga regolarizzata nel termine assegnato, l'Ufficio provvederà al rifiuto della stessa.

Per le società già costituite e iscritte al 31/10/2025 gli amministratori dovranno provvedere a comunicare il proprio domicilio digitale entro il 31/12/2025.

Domicilio digitale da indicare

Il domicilio digitale (PEC) degli amministratori non può coincidere con il domicilio digitale della società. Nel caso in cui un medesimo soggetto svolga l'incarico per più imprese potrà indicare per ciascuna di esse il medesimo indirizzo PEC.

Come presentare la comunicazione

Per comunicare l'indirizzo PEC degli amministratori è necessario predisporre una pratica telematica attraverso il servizio online DIRE, l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, selezionando l'adempimento "comunicazione pec amministratori e altre persone impresa".

Per inviare la pratica occorre registrarsi al servizio Telemaco selezionando il profilo che permette anche la trasmissione delle pratiche telematiche. La registrazione è gratuita.

Tutte le istruzioni per poter procedere alla registrazione e all'invio delle pratiche sono presenti sul portale DIRE Depositi e Istanze Registro Imprese.

Diritti di segreteria e imposta di bollo

Se la comunicazione o la variazione del domicilio digitale dell'amministratore è presentata con una domanda di iscrizione o deposito di un atto o fatto, il diritto di segreteria e l'imposta di bollo sono dovuti secondo l'ordinaria disciplina dell'adempimento di iscrizione di società o di iscrizione di nuove nomine o conferme/rinnovi alle cariche di amministratore unico, amministratore/consigliere delegato, Presidente del Consiglio di amministrazione.

La sola comunicazione del domicilio digitale dei predetti amministratori - senza alcuna modifica o aggiunta di dati riferiti al domicilio fisico e alla rappresentanza – è invece esente dal pagamento dei diritti di segreteria. Nell'attesa di chiarimenti da parte del Ministero competente si ritiene applicabile l'imposta di bollo dovuta nella misura di € 65,00 (esente se start up o cooperativa sociale).

La sola comunicazione del domicilio digitale per coloro che rivestono cariche diverse da amministratore unico, amministratore/consigliere delegato o Presidente del consiglio di amministrazione, costituisce variazione di domicilio e pertanto il diritto di segreteria e l'imposta di bollo sono dovuti secondo l'ordinaria disciplina dell'adempimento.



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Dai un voto a questa pagina e segnala eventuali problemi:

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

07 Novembre 2025

Obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori

Scopri le novità sull'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese a seguito del Decreto Legge 31 ottobre 2025, n. 159.

07 Novembre 2025

Avvisi di mobilità

Mobilità volontaria Area Istruttori profilo professionale Assistente. Pubblicata la graduatoria finale di merito.

05 Novembre 2025

Percorso formativo per le PMI sulla Cyber Security

Spostata la data del corso "Compliance (II parte)" previsto per il 20 novembre al giorno 21 novembre 2025.

05 Novembre 2025

Avvisi di mobilità

Mobilità volontaria Area Istruttori profilo professionale Assistente. Pubblicato l'esito colloqui individuali (idoneità/non idoneità).

03 Novembre 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicato il listino dei prodotti petroliferi della seconda quindicina di ottobre 2025.

03 Novembre 2025

Carnet Ata

Aggiornata pagina nella sezione "Dove e quale documentazione presentare - procedura Semplificata".

29 Ottobre 2025

Assegnazione d'ufficio del domicilio digitale

Procedimento 1/25 e 2/25, imprese con sede in provincia di Pistoia e Prato. Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto l'assegnazione d'ufficio del...

29 Ottobre 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicato il listino dei prodotti tessili del mese di settembre 2025.