Che cosa è
La Camera di commercio di Pistoia-Prato, nell'ambito delle azioni promosse dal proprio Punto Impresa Digitale nell'annualità 2025, intende supportare le imprese sui temi della Cyber Security offrendo un corso di formazione di 24 ore totali con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza e la cultura della sicurezza digitale, aumentare la resilienza organizzativa e migliorare la competitività delle imprese sia in termini di compliance normativa che di affidabilità sul mercato.
A chi è rivolto
Micro, piccole e medie imprese delle province di Prato e Pistoia, in possesso dei requisiti illustrati nell'Avviso per la raccolta di manifestazione di interesse.
Programma
Martedì 21 ottobre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Fondamentali: concetti e definizioni
In presenza | Sala Convegni della Camera di commercio – Via del Romito, 71 – Prato
Giovedì 23 ottobre 2025 – ore 10:30 – 12:30
Normativa in materia cyber
Online | tramite piattaforma Google Meet
Martedì 28 ottobre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Significato e Modalità del "Fare Sicurezza"
Online | tramite piattaforma Google Meet
Giovedì 30 ottobre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Rischi e metodiche di attacco (I parte)
Online | tramite piattaforma Google Meet
Martedì 4 novembre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Rischi e metodiche di attacco (II parte)
Online | tramite piattaforma Google Meet
Giovedì 6 novembre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Governance
Online | tramite piattaforma Google Meet
Martedì 11 novembre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Laboratorio PID Cyber Check
In presenza | Sala Convegni della Camera di commercio – Via del Romito, 71 – Prato
Giovedì 13 novembre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Risk
Online | tramite piattaforma Google Meet
Martedì 18 novembre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Compliance (I parte)
Online | tramite piattaforma Google Meet
Giovedì 20 novembre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Compliance (II parte)
Online | tramite piattaforma Google Meet
Martedì 25 novembre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica
Online | tramite piattaforma Google Meet
Giovedì 27 novembre 2025 | ore 10:30 – 12:30
Esempio di Analisi del Rischio e DPIA
In presenza | Sala Convegni della Camera di commercio – Via del Romito, 71 – Prato
Docenza
La docenza del percorso formativo è stata affidata al centro di competenza START 4.0.
Il Centro di Competenza Start 4.0, con sede a Genova, è uno degli 8 soggetti a livello nazionale nati dal Piano Industria 4.0 nel 2019. Nel 2023 è stato rifinanziato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Si tratta di un partenariato pubblico – privato, costituito attualmente da 51 tra le principali imprese ed entità pubbliche impegnate nella digitalizzazione e innovazione tecnologica del Paese. Grazie all'expertise di questo esteso network di imprese, partner e fornitori, il Centro di Competenza rappresenta uno strumento strategico per far crescere la maturità digitale del sistema economico italiano e supportare l'adozione nelle imprese di nuove tecnologie nei prodotti, nei processi e nei servizi.
Start 4.0 opera attraverso diverse tipologie di attività: piani di formazione, consulenza per l'innovazione e l'accesso ai finanziamenti, erogazione di contributi attraverso bandi, servizi di test before invest.
Uno dei pilastri dell'offerta di START 4.0 è la formazione specialistica e personalizzata sulle tecnologie abilitanti e sulla sicurezza delle infrastrutture strategiche, fondamentale base per la transizione digitale sicura e sostenibile.
Come partecipare
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all'indirizzo cciaa@pec.ptpo.camcom.it a partire dalle ore 18:00 del 10 settembre alle ore 23:59 dell'8 ottobre 2025. Nell'oggetto della e-mail PEC dovrà essere indicata la dicitura: "Percorso formativo in materia di Cyber Security – domanda di partecipazione". Faranno fede la data e l'orario indicati nel file "daticert.xml" generato e allegato in automatico in sede di invio dal soggetto gestore del servizio di posta elettronica certificata.
La domanda dovrà essere, pena irricevibilità della stessa:
- redatta esclusivamente avvalendosi della modulo presente nella sezione modulistica
- essere debitamente sottoscritta digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa richiedente in estensione "p7m"
È ammessa per ciascuna impresa una sola domanda di partecipazione. In caso di presentazione di più istanze, è presa in considerazione ed istruita soltanto la prima domanda presentata secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda stabilito in base al numero di protocollo assegnato dalla piattaforma telematica, mentre le altre domande saranno considerate irricevibili.
Accessibilità e valutazione della
pagina
Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.