Vai alla navigazione del sito

Le tecnologie abilitanti di Industria 4.0

Cosa si intende per tecnologie abilitanti Industria 4.0 e quali sono.

Ultimo aggiornamento:

28 Dicembre 2022

Tempo di lettura:

Altre pagine in questa sezione

nessun'altra pagina su questo argomento

Cosa sono

Si parla di tecnologie abilitanti quando ci riferiamo a quelle tecnologie che sviluppano soluzioni o miglioramenti tecnologici attraverso esperienze di ricerca capaci di rivitalizzare il sistema produttivo. Sono, quindi, considerate fondamentali per la crescita e l'occupazione.

Secondo la definizione data dalla Commissione Europea si tratta di tecnologie "ad alta intensità di conoscenza e associate a elevata intensità di Ricerca &Sviluppo, a cicli di innovazione rapidi, a consistenti spese di investimento e a posti di lavoro altamente qualificati".
In quanto tali hanno rilevanza sistemica perché alimentano il valore della catena del sistema produttivo e hanno la capacità di innovare i processi, i prodotti e i servizi in tutti i settori economici dell'attività umana. Un prodotto basato su una tecnologia abilitante, inoltre, utilizza tecnologie di fabbricazione avanzate e accresce il valore commerciale e sociale di un bene o di un servizio.

Spesso il dibattito ha presentato Industria 4.0 solo nelle sue componenti più "spettacolari", quasi fantascientifiche. In realtà le tecnologie abilitanti possono entrare nella vita quotidiana di una piccola o media impresa e aiutarla a trasformare i suoi processi di gestione e di produzione.

La quarta rivoluzione industriale si basa proprio sull'adozione di queste tecnologie; alcune di queste sono "vecchie" conoscenze, concetti già presenti ma che non hanno mai sfondato il muro della divisione tra ricerca applicata e sistemi di produzione veri e propri; oggi, invece, grazie all'interconnessione e alla collaborazione tra sistemi, il panorama del mercato globale sta spingendo le imprese ad offrire a un elevato numero di clienti prodotti e servizi personalizzabili a costi ragionevoli, ossia con costi leggermente maggiori rispetto a quelli che si sostengono per la produzione di massa (la cosiddetta customizzazione di massa), interessando tutto il settore manifatturiero.

Elenco tecnologie

Le nove tecnologie abilitanti definite da Boston Consulting e recepite nel Piano Nazionale "Impresa 4.0" del Ministero dello Sviluppo Economico sono:

  1. SOLUZIONI DI MANIFATTURA AVANZATA: sistemi di produzione tecnologicamente avanzati, interconnessi e modulari, pertanto molto flessibili e performanti. Tra i principali sistemi troviamo la robotica con i robot collaborativi
  2. MANIFATTURA ADDITIVA: sistemi di produzione che aumentano l 'efficienza di utilizzo dei materiali, come stampanti 3D connesse a software di sviluppo digitali
  3. REALTA' AUMENTATA: utilizzo di sistemi di visione a realtà aumentata a supporto dei processi produttivi
  4. SIMULAZIONE: simulazione tra macchine intelligenti e interconnesse per aumentare la produttività e ottimizzare i processi
  5. INTEGRAZIONE ORIZZONTALE/VERTICALE: integrazione di informazioni e dati tra tutte le aree della filiera produttiva, dal fornitore al consumatore finale
  6. INDUSTRIAL INTERNET E IoT: comunicazione multidirezionale tra gli elementi della produzione, sia all 'interno che all'esterno dell'azienda, attraverso l'uso di internet
  7. CLOUD: diffusione e implementazione di soluzioni di cloud computing e di gestione dei dati su sistemi aperti
  8. CYBER-SECURITY E BUSINESS CONTINUITY: nuove norme di sicurezza per proteggere i dati, sempre più esposti al rischio di compromissioni per le numerose interconnessioni interne ed esterne
  9. BIG DATA E ANALYTICS: analisi di grandi quantità di dati per ottimizzare i processi di produzione
Vuoi avere maggiori informazioni sulle tecnologie sopra indicate?

Consulta la Guida sulla tecnologie abilitanti.

A cura di

Ufficio PID

Sede di Prato - Via del Romito, 71
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991435-453

pid@ptpo.camcom.it



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Dai un voto a questa pagina e segnala eventuali problemi:

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

29 Agosto 2025

Avvisi di mobilità

Pubblicato l'avviso di mobilità volontaria per la copertura di n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato - Area Istruttori profilo professionale Assistente.

29 Agosto 2025

NewsBandi, la guida sulle opportunità di finanziamento

Pubblicata la News Bandi di agosto 2025

28 Agosto 2025

Prepara il tuo futuro – dall'orientamento all'impresa

Il 29 e 30 settembre si svolgerà l'evento di orientamento e autoimprenditorialità per aiutare gli studenti a conoscere opportunità, percorsi e prospettive per il futuro

27 Agosto 2025

Impresa online: strumenti digitali per partire

A partire dal 16/09 al via un ciclo di quattro webinar dedicati a nuovi o aspiranti imprenditori per costruire e gestire la presenza online dell'impresa.

27 Agosto 2025

Suite Finanziaria Libra

La piattaforma Libra consente alle imprese di effettuare un'autovalutazione economico-finanziaria e organizzativa. Invio della manifestazione d'interesse a partire dal 1/09/2025.

11 Agosto 2025

Compensi Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo

Pubblicati i compensi erogati agli organi nel 3° trimestre 2025.

11 Agosto 2025

Collegio dei Revisori

Pubblicati i compensi e i rimborsi spese erogati ai componenti del Collegio dei Revisori nel 3° trimestre 2025.

11 Agosto 2025

Indice ISTAT dei prezzi al consumo

Pubblicato l'indice ISTAT dei prezzi al consumo del mese di luglio 2025.