Con la Legge n. 33/2015 di conversione del Dl 3/2015, chiamato anche Investment Compact, lo Stato ha esteso buona parte delle misure già previste a beneficio delle start-up innovative a tutte le Piccole e Medie imprese che operano nel campo dell'innovazione tecnologica, senza vincoli di natura settoriale e a prescindere dalla data di costituzione.
La PMI innovativa deve essere costituita come società di capitali, anche in forma di cooperativa, con sede in Italia o in altro Paese membro dell'Unione Europea o in Stati aderenti all'accordo sullo spazio economico europeo (purché abbia una sede produttiva o una filiale in Italia).
Deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
certificazione dell'ultimo bilancio e dell'eventuale bilancio consolidato redatto da un revisore contabile o da una società di revisione iscritti nel registro dei revisori contabili;
azioni non quotate in un mercato regolamentato;
assenza di iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start-up innovative e agli incubatori certificati;
Il contenuto innovativo dell'impresa è identificato con il possesso di almeno due dei tre seguenti requisiti:
volume di spesa in ricerca, sviluppo e innovazione in misura uguale o superiore al 3 per cento della maggiore entità fra costo e valore totale della produzione;
impiego come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore al quinto della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un'università italiana o straniera, oppure in possesso di laurea e che abbia svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all'estero, ovvero, in percentuale uguale o superiore a un terzo della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di laurea magistrale;
titolarità, anche quali depositarie o licenziatarie di almeno una privativa industriale, relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale ovvero titolarità dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore, purché tale privativa sia direttamente afferente all'oggetto sociale e all'attività di impresa.
Vantaggi
La PMI innovativa può godere di una serie di agevolazioni: esonero dall'imposta di bollo dovuta per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel Registro delle imprese, deroghe al diritto societario, agevolazioni fiscali, ricorso all'equity crowdfunding, intervento semplificato, gratuito e diretto al Fondo di Garanzia per le PMI e sostegno nel processo di internazionalizzazione da parte dell'Agenzia ICE.
Per poter beneficiare di questi vantaggi la PMI innovativa deve essere iscritta nell'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese. L'iscrizione avviene trasmettendo in via telematica alla Camera di commercio competente per territorio una autocertificazione attestante il possesso dei requisiti sopra elencati.
Le PMI innovative possono iscriversi nella sezione speciale indipendentemente dalla data della loro costituzione.
Le startup che hanno perso i requisiti identificativi della fattispecie, ma che possiedono i requisiti per accedere alla sezione speciale delle PMI innovative, possono richiedere l'iscrizione, senza interruzione, nella nuova sezione.
Come si ottiene l'iscrizione nella sezione speciale
La domanda di iscrizione nell'apposita sezione delle PMI innovative deve essere presentata al Registro delle imprese competente insieme alla dichiarazione del possesso dei requisiti sottoscritta dal legale rappresentante.
Cerchi altre informazioni?
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione alla sezione speciale PMI Innovativa consultare:
Si ricorda che una volta ottenuta l'iscrizione come "PMI Innovativa" l'impresa è tenuta a inserire le informazioni che la riguardano sulla piattaforma startup.registroimprese.it. Una volta all'anno, in corrispondenza dell'adempimento relativo al mantenimento del possesso dei requisiti, tali informazioni devono essere aggiornate o confermate.
Comunicazione annuale del mantenimento requisiti ed aggiornamento informazioni
Il legale rappresentante, entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, attesta il mantenimento del possesso dei requisiti depositando tale dichiarazione presso l'ufficio del registro delle imprese tramite pratica telematica.
Qualora lo statuto preveda un maggior termine, comunque non superiore a 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio, per la convocazione dell'assemblea che approva il bilancio (facoltà possibile nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato o quando lo richiedano particolari esigenze relative alla struttura e all'oggetto della società), la dichiarazione può essere depositata nel termine di sette mesi dalla chiusura dell'esercizio, fermo il rispetto dei 30 giorni dall'approvazione del bilancio.
Per l'invio della pratica è necessario aver prima aggiornato le informazioni sulla piattaforma startup.registroimprese.it.
Nel caso in cui la PMI innovativa non presenti la dichiarazione annuale per la conferma del possesso dei requisiti di PMI innovativa, il Conservatore provvederà alla cancellazione d'ufficio dalla sezione speciale del Registro delle imprese.
Costi
Le pratiche relative alle PMI innovative sono esenti dal pagamento dell'imposta di bollo mentre devono essere corrisposti i diritti di segreteria per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel Registro delle imprese.
Modulistica
PDF
Descrizione
Modello di autocertificazione del possesso dei requisiti di PMI innovativa
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.
E' previsto per il 12/03/2025 il nuovo webinar gratuito per
le imprese su DIRE, l'ambiente unico di compilazione di tutte le
pratiche verso il Registro Imprese.