Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Attenzione alle richieste di pagamento pre-compilate
Sono arrivate alle imprese delle richieste di pagamento pre-compilate che, con diciture ingannevoli, fanno credere di provenire dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato, ma in realtà l'Ente ne è assolutamente estraneo.
Le richieste di pagamento pre-compilate che sembrano provenire dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato in realtà sono delle proposte commerciali, la cui adesione non è assolutamente obbligatoria e che sono del tutto estranee alla Camera di commercio di Pistoia-Prato.
È molto probabile che, insieme alla richiesta di pagamento pre-compilata, siano riportate le condizioni generali di contratto. Questo perché è un rapporto fra privati: con l'aggiunta di queste parole, gli autori cercano di evitare le sanzioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
A volte è anche elencato un importo aggiuntivo a titolo di IVA, altra cosa che deve ulteriormente insospettire.
La Camera di commercio di Pistoia-Prato invita tutti gli utenti a prestare molta attenzione e a diffidare da queste richieste di pagamento.
Fai attenzione!
Fai attenzione a e-mail, comunicazioni, bollettini che nominano la Camera di commercio e contengono:
richieste di iscrizione in elenchi, albi e registri che sembrano obbligatori;
inviti a pagare online il diritto annuale con PIN e link;
richieste di adesione a servizi e portali;
altre richieste di pagamento che possono sembrare obbligatorie.
Come sono spedite
L'invio di queste richieste di pagamento, spesso spedite o per PEC o per posta ordinaria, avviene periodicamente in occasione dell'iscrizione al Registro delle Imprese o nel periodo del pagamento del diritto annuale.
Attenzione
Il diritto annuale non si paga con bollettino postale o bonifico bancario.
Si paga solo con modello F24 oppure online con PagoPA sul sito dirittoannuale.camcom.it
Per altre informazioni consulta la pagina Come pagare il diritto annuale.
Cosa fare
In caso di dubbio contattare l'ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) che è sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento.
E' possibile trovare alcuni esempi di richieste di pagamento ingannevoli nel vademecum anti-inganni "Io non ci casco!" realizzato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti. In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti. Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.
E' previsto per il 29/09/2025 il nuovo webinar gratuito per
le imprese su DIRE, l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese.
Webinar sull'utilizzo del nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine. I webinar, con uguale contenuto, si terranno il 23/09 e il 7/10.
Le prove di esame per l'attività di Agenti di Affari in
Mediazione si terranno il giorno martedì 30 settembre 2025 alle ore 14:30 presso la sede di Prato.
I giorni 8 e 9 Ottobre si terrà a Prato l'iniziativa "Tender Lab - In gara con noi", percorso di formazione e accompagnamento dedicato alle gare d'appalto internazionali.
Il 24/09 è previsto un webinar per illustrare le attività coordinate di vigilanza sulla sicurezza dei prodotti svolte nell'Unione Europea, focalizzandosi sul Progetto CASP 2024.