Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Come pagare il diritto annuale
Il diritto annuale si paga di regola con modello F24. C'è anche la possibilità di versamento diretto all'iscrizione (solo per le nuove imprese e unità locali) o di pagamento tramite pagoPA (solo per le imprese già esistenti).
Il versamento del diritto annuale, da parte di imprese, unità
locali e soggetti REA già iscritte al 1 gennaio 2023, deve essere
effettuato in un'unica soluzione.
Per pagare il diritto annuale può essere utilizzato:
Le nuove imprese e unità locali iscritte nel 2023 possono pagare:
come modalità principale, mediante addebito diretto al
momento della protocollazione della domanda stessa di
iscrizione;
in alternativa, con modello F24 entro 30 giorni dalla
presentazione della pratica.
Attenzione ai falsi bollettini!
Potresti ricevere un bollettino postale, o la richiesta di un bonifico, che sembrano provenire dalla Camera di commercio. Per maggiori dettagli consulta la pagina Attenzione alle truffe.
Come versare il diritto annuale
Tramite modello F24
I titolari di partita IVA possono pagare il diritto annuale con
modello F24, utilizzando una delle modalità online previste
(Entratel, home banking, ecc…)
Il modello F24 andrà compilato con il codice fiscale (non la
partita IVA) dell'impresa o soggetto R.E.A. Gli importi a titolo
di diritto annuale andranno indicati nella "Sezione IMU e
altri tributi locali".
Per il versamento del diritto annuale 2023 si compilerà una riga
per ogni CCIAA in cui l'impresa ha sede e/o unità locali,
utilizzando come codice Ente la relativa sigla
automobilistica, come di seguito indicato.
Per le Camere di commercio accorpate come la Camera di Pistoia-Prato, si
compila un'unica riga, sommando l'eventuale dovuto per entrambe
le province, e indicando sempre la sigla provincia in cui l'Ente
ha la sede principale (in questo caso, PO sia per le imprese e
unità locali in provincia di Prato che in provincia di Pistoia).
Per chi utilizza il modello F24 ordinario:
Codice Ente / Codice Comune
Codice tributo
Anno di riferimento
Importi a debito
Importi a credito
(sigla automobilistica della provincia)
3850
2023
scrivere qui l'importo da pagare
(non compilare)
Per chi utilizza il modello F24 semplificato: (EL sta per "Enti
locali")
Sezione
Codice tributo
Codice ente
Anno di riferimento
Importi a debito
Importi a credito
EL
3850
(sigla automobilistica della provincia)
2023
scrivere qui l'importo da pagare
(non compilare)
Hai crediti derivanti da altri tributi?
Puoi effettuare il versamento in compensazione,
ovvero sfruttare per il pagamento del diritto annuale dei
crediti che l'impresa ha per altri tributi e/o contributi.
Si ricorda che anche se il versamento è con F24 a saldo zero,
l'importo del diritto annuale dovrà essere sempre maggiorato
dello 0,40% se il pagamento è effettuato in occasione
dell'apposita scadenza prevista per il versamento con tale
maggiorazione.
Cliccando sul bottone "Calcola e paga" presente sulla homepage,
il sito permette di calcolare l'esatto importo dovuto del diritto
annuale, di effettuare il pagamento con pagoPA oppure di stampare
il modello F24 precompilato per poi pagare in banca o posta.
Per le imprese che non pagano in misura fissa (società escluse
soc. semplici, consorzi ecc.) sarà necessario il dato del
fatturato, calcolato come da specifiche istruzioni .
Se al termine del calcolo si sceglie di effettuare anche il
versamento, si dovrà scegliere il servizio di pagamento fra le
varie banche disponibili, di regola con carta di credito; alcune
banche consentono anche l'addebito diretto in conto per i propri
correntisti.
Come versare il diritto annuale in caso di prima iscrizione
Nel caso di presentazione al Registro Imprese di una pratica
"ComUnica" per l'iscrizione di una nuova impresa, oppure di una
nuova unità locale di impresa preesistente, il contribuente è
tenuto a versare il diritto annuale. Nella nuova modulistica
online si dovrà indicare la scelta fra tre opzioni:
addebito contestuale alla pratica: in tal caso è necessario
che i fondi depositati sul conto prepagato siano sufficienti. Se
viene indicato un importo errato rispetto a quello dovuto, verrà
rettificato dalla Camera di commercio (sempre se i fondi sono sufficienti) e
verrà inviata una PEC con l'indicazione dell'avvenuta modifica
del diritto annuale addebitato;
pagamento tramite F24: l'impresa in tal caso sarà tenuta a
effettuare il versamento entro 30 giorni, utilizzando le stesse
modalità e codici indicati in precedenza per il pagamento alla scadenza ordinaria;
pagamento non dovuto per questa tipologia di pratica: per
tutte le pratiche Registro Imprese che non costituiscono
iscrizione di nuova impresa o nuova unità locale, e anche in
caso di trasferimento di sede da altra provincia.
Iscrivo una nuova impresa o unità locale. Quanto devo pagare?
Non è possibile effettuare versamenti alla Camera di
commercio di Pistoia-Prato con bonifico.
I curatori fallimentari che dovessero versare somme a titolo di
diritto annuale derivanti dalla ripartizione dell'attivo
fallimentare possono provvedere on-line, senza recarsi presso gli
uffici del diritto annuale delle sedi camerali di Prato e
Pistoia, utilizzando il Sistema informatizzato dei
pagamenti della PA (SIPA).
Sulla pagina web dei pagamenti online (specifica
per la Camera di Pistoia-Prato)
si dovrà:
Selezionare la voce richiesta dalla lista del menu a
tendina: "fallimenti";
Inserire C.F./P.IVA dell'impresa fallita per cui si effettua
il versamento, l'importo e una breve nota a corredo del
pagamento;
Procedere con il pagamento online e ricevere via e-mail la
ricevuta del pagamento da trasmettere all'ufficio Diritto
annuale.
Vuoi consultare tutte le informazioni sul diritto annuale?
Sono arrivate alle imprese delle richieste di pagamento pre-compilate che, con diciture ingannevoli, fanno credere di provenire dalla CCIAA di Pistoia-Prato.