Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Pagamento del diritto annuale 2023 in misura fissa
Ci sono due modalità di calcolo del diritto annuale previste dalla legge in base al tipo di impresa: in misura fissa o in base al fatturato dell’anno precedente. Nel primo caso gli importi da pagare per le nuove iscrizioni e per le imprese già esistenti sono gli stessi.
le imprese individuali (con importi diversi fra sezione speciale e sezione ordinaria);
le società semplici (con importi diversi fra agricole e non agricole);
le società fra avvocati (D.Lgs. 96/2001);
gli individuali iscritti solo al REA (per il mantenimento dei requisiti per gli ex albi e ruoli);
i soggetti collettivi iscritti solo al REA (associazioni, fondazioni, enti religiosi);
le unità locali o sedi secondarie di imprese estere.
Società semplici e società fra avvocati pagano in misura fissa per effetto di una disciplina transitoria: per queste imprese è previsto nei prossimi anni il versamento in base al fatturato.
Istruzioni per il calcolo
Le imprese dovranno individuare la provincia in cui hanno la sede e il numero di unità locali presenti in Prato o Pistoia e in ogni altra provincia. Ai fini del diritto annuale, per "unità locali" si intende "unità locali e/o sedi secondarie". I soggetti iscritti solo al R.E.A. (tra cui: associazioni, fondazioni ecc.) non pagano per le eventuali unità locali.
Le nuove imprese e le nuove unità locali iscritte nel 2023 non rientrano nel pagamento a scadenza ordinaria, ma devono versare al momento dell'iscrizione gli importi indicati nel paragrafo "Importi per nuove iscrizioni".
Il diritto annuale non è frazionabile in proporzione ai mesi di iscrizione al Registro Imprese (sia per la sede che per le unità locali).
Per il 2023, il Ministero delle Imprese e made in Italy (ex Sviluppo Economico) ha autorizzato per la Camera di commercio di Pistoia-Prato la maggiorazione del 20% (decreto 23/02/2023).
La tua impresa ha trasferito la sede nel corso del 2023?
Se la nuova sede è in una provincia diversa dalla precedente, il diritto annuale per la sede deve essere pagato alla Camera di commercio in cui l'impresa era iscritta al 1 gennaio 2023. Non è rilevante la data effettiva di trasferimento, ma quella di iscrizione nel Registro Imprese della nuova Camera di commercio (si può vedere dalla visura).
La tua impresa ha cambiato natura giuridica?
Se il passaggio è da una forma giuridica che paga in misura fissa a una che paga in base al fatturato, o viceversa (mantenendo lo stesso codice fiscale), si deve pagare in base alla natura giuridica con cui l'impresa era iscritta al 1 gennaio 2023.
Importi per nuove iscrizioni / per pagamento a scadenza ordinaria
Per le imprese che pagano in misura fissa, gli importi di nuova iscrizione e quelli dovuti dalle imprese già iscritte sono gli stessi, con l'unica differenza della scadenza.
Nel caso di nuova impresa o unità locale, il diritto annuale può essere automaticamente addebitato su indicazione del richiedente al momento dell'invio della pratica telematica (con indicazione degli importi in ricevuta); altrimenti deve essere pagato nei 30 giorni successivi con F24. Per maggiori dettagli consultare la pagina "Come pagare il diritto annuale".
I soggetti già iscritti all'1/01/2023 dovranno invece pagare al momento della scadenza ordinaria del diritto annuale, ovvero quella del primo acconto delle imposte sul reddito, scegliendo fra il termine di versamento "base" e quello "con 0,40%", come indicato nella pagina "Scadenza del diritto annuale".
Gli importi delle seguenti tabelle tengono già conto della riduzione 50% e della maggiorazione 20% rispetto a quelli fissati (nel 2011) con decreto ministeriale.
Hai iscritto un'impresa o unità locale nei primi mesi del 2023?
Se hai già pagato gli importi provvisori non maggiorati dovrai versare l’integrazione. Puoi trovare tutte le informazioni nell’apposita sezione Integrazione per nuove iscrizioni.
Imprenditori individuali iscritti in sezione speciale come piccoli imprenditori, artigiani, agricoli (e comunque non iscritti nella sezione ordinaria)
Tipologia
Importo
Per la sede:
€ 53,00
Per una nuova unità locale in provincia di Prato o Pistoia:
€ 11,00
Imprenditori individuali iscritti in sezione ordinaria
Tipologia
Importo
Per la sede:
€ 120,00
Per ogni unità locale in provincia di Prato o Pistoia:
€ 24,00
Società semplici agricole
Tipologia
Importo
Per la sede:
€ 60,00
Per ogni unità locale in provincia di Prato o Pistoia:
€ 12,00
Società semplici non agricole; società tra avvocati (comma 2 art. 16 D.Lgs. 2.2.2001 n. 96)
Tipologia
Importo
Per la sede:
€ 120,00
Per ogni unità locale in provincia di Prato o Pistoia:
€ 24,00
Soggetti iscritti solo al R.E.A.
R.E.A. = Repertorio Economico Amministrativo. Sono iscritti al solo REA (e non anche al Registro Imprese) le associazioni e fondazioni, gli enti religiosi ecc. che svolgono attività economica. Possono essere iscritte in un'apposita sezione del solo REA anche le persone fisiche che erano iscritte nei soppressi Ruoli Agenti e Rappresentanti o Agenti di Affari in Mediazione o Mediatori Marittimi, e che non esercitano l'attività.
Tipologia
Importo
Per la sede:
€ 18,00
I soggetti iscritti solo al R.E.A. non devono versare per le eventuali unità locali.
------
Unità locali e sedi secondarie di imprese con sede principale all'estero
Tipologia
Importo
Per ogni unità locale/sede second. in prov. di PO / PT
€ 66,00
Integrazione per nuove iscrizioni
Le nuove imprese e unità locali, iscritte nei primi mesi del 2023 e che hanno pagato nei termini gli importi provvisori non maggiorati, dovranno integrare la differenza indicata nelle seguenti tabelle entro il 30 novembre 2023. Il versamento dovrà essere effettuato con modello F24 (cod. ente PO, tributo 3850, anno 2023). Oltre questa data si dovrà versare con ravvedimento.
Individuali iscritti in sezione ordinaria (unità locale)
€ 20,00
€ 24,00
€ 4,00
Individuali inattivi (posizioni speciali per il mantenimento dei requisiti degli ex albi e ruoli)
€ 15,00
€ 18,00
€ 3,00
Categoria
Importi provvisori
Importi definitivi
Differenza da versare
Società semplice agricole (sede)
€ 50,00
€ 60,00
€ 10,00
Società semplice agricole (unità locale)
€ 10,00
€ 12,00
€ 2,00
Tutte le altre società (sede)
€ 100,00
€ 120,00
€ 20,00
Tutte le altre società (unità locale)
€ 20,00
€ 24,00
€ 4,00
Associazioni, fondazioni, e altre iscritte solo al REA
€ 15,00
€ 18,00
€ 3,00
Imprese con sede all’estero (per ogni unità locale)
€ 55,00
€ 66,00
€ 11,00
Esempio di calcolo per un piccolo imprenditore
Di seguito si riporta l'esempio di calcolo per un piccolo imprenditore individuale, a seconda che paghi entro il 30 giugno o entro il 31 luglio. Nel conteggio degli importi si parte sempre dagli importi maggiorati ma non arrotondati: euro 44 + 20% = 52,80 per la sede ed euro 8,80 + 20% = 10,56 per l'unità locale.
Piccolo imprenditore individuale
SENZA 0,40%
CON 0,40% (*)
solo sede (52,80) arrotondato
€ 53,00
€ 53,21
Sede + 1 UL in prov. di PO/PT (52,80 + 10,56) arrotondato
€ 63,00
€ 63,25
Sede + 2 UL in prov. di PO/PT (52,80 + 10,56 x 2) arrotondato
€ 74,00
€ 74,30
Sede + 3 UL in prov. di PO/PT (52,80 + 10,56 x 3) arrotondato
€ 84,00
€ 84,34
[sede fuori provincia] 1 UL (10,56) arrotondato
€ 11,00
€ 11,04
[sede fuori provincia] 2 UL (10,56 x 2) arrotondato
€ 21,00
€ 21,08
[sede fuori provincia] 3 UL (10,56 x 3) arrotondato
€ 32,00
€ 32,13
(*) - solo per il versamento entro il 31/7 da parte di imprese e U.L. iscritte prima del 2023.
Vuoi consultare tutte le informazioni sul diritto annuale?