Le imprese hanno l’obbligo di comunicare al Registro delle imprese il proprio domicilio digitale (PEC) e che, in caso di omissione, o qualora il domicilio sia stato cancellato d’ufficio perché invalido, revocato o inattivo, la Camera di commercio provvede ad assegnare un domicilio digitale d’ufficio presso il cassetto digitale dell’imprenditore.
Elenco dei procedimenti
In questa pagina sono pubblicati i procedimenti relativi all’assegnazione d’ufficio, suddivisi per provincia.
Con avviso pubblicato all'Albo camerale on line in data 3/08/2023 è iniziato il procedimento di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale nei confronti di n. 344 società con sede in provincia di PISTOIA, imprese per le quali è stata accertata l'assenza del domicilio digitale per omessa comunicazione o a seguito di cancellazione d'ufficio dell'indirizzo medesimo in quanto non valido, revocato o inattivo. Entro il termine del 17/09/2023 le imprese potranno regolarizzare la propria posizione comunicando il proprio domicilio digitale, evitando l'applicazione della sanzione per omesso adempimento.
Il 3/08/2023 è stata pubblicata all'Albo camerale on line la diffida a comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) indirizzata a n. 350 imprese individuali con sede in provincia di PISTOIA, per le quali è stata accertata l'assenza del domicilio digitale per omessa comunicazione o a seguito di cancellazione d'ufficio dell'indirizzo medesimo in quanto non valido, revocato o inattivo. Entro il termine del 17/09/2023 le imprese potranno regolarizzare la propria posizione comunicando il proprio domicilio digitale, evitando l'applicazione della sanzione per omesso adempimento.
Con avviso pubblicato all'Albo camerale on line in data 7/02/2023 è iniziato il procedimento di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale nei confronti di n. 1163 società con sede in provincia di PISTOIA, imprese per le quali è stata accertata l'assenza del domicilio digitale per omessa comunicazione o a seguito di cancellazione d'ufficio dell'indirizzo medesimo in quanto non valido, revocato o inattivo. Entro il termine del 23/03/2023 le imprese potranno regolarizzare la propria posizione comunicando il proprio domicilio digitale, evitando l'applicazione della sanzione per omesso adempimento.
Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto (con determinazione n. 83/2023 del 6 aprile 2023) l'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale alle società inadempienti.
Procedimento n. 1/2023
Il 7/02/2023 è stata pubblicata all'Albo camerale on line la diffida a comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) indirizzata a n. 22 imprese individuali con sede in provincia di PISTOIA, per le quali è stata accertata l'assenza del domicilio digitale per omessa comunicazione o a seguito di cancellazione d'ufficio dell'indirizzo medesimo in quanto non valido, revocato o inattivo. Entro il termine del 23/03/2023 le imprese potranno regolarizzare la propria posizione comunicando il proprio domicilio digitale, evitando l'applicazione della sanzione per omesso adempimento.
Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto (con determinazione n. 82/2023 del 6 aprile 2023) l'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale alle imprese individuali inadempienti.
Con avviso pubblicato all'Albo camerale on line in data 06/09/2023 è iniziato il procedimento di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale nei confronti di n. 596 società con sede in provincia di PRATO, imprese per le quali è stata accertata l'assenza del domicilio digitale per omessa comunicazione o a seguito di cancellazione d'ufficio dell'indirizzo medesimo in quanto non valido, revocato o inattivo. Entro il termine del 20/10/2023 le società potranno regolarizzare la propria posizione comunicando il proprio domicilio digitale, evitando l'applicazione della sanzione per omesso adempimento.
Il 06/09/2023 è stata pubblicata all'Albo camerale on line la diffida a comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) indirizzata a n. 405 imprese individuali con sede in provincia di PRATO, per le quali è stata accertata l'assenza del domicilio digitale per omessa comunicazione o a seguito di cancellazione d'ufficio dell'indirizzo medesimo in quanto non valido, revocato o inattivo. Entro il termine del 20/10/2023 le imprese potranno regolarizzare la propria posizione comunicando il proprio domicilio digitale, evitando l'applicazione della sanzione per omesso adempimento.
Con avviso pubblicato all'Albo camerale on line in data 7/02/2023 è iniziato il procedimento di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale nei confronti di n. 1272 società con sede in provincia di PRATO, imprese per le quali è stata accertata l'assenza del domicilio digitale per omessa comunicazione o a seguito di cancellazione d'ufficio dell'indirizzo medesimo in quanto non valido, revocato o inattivo. Entro il termine del 23/03/2023 le imprese potranno regolarizzare la propria posizione comunicando il proprio domicilio digitale, evitando l'applicazione della sanzione per omesso adempimento.
Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto (con determinazione n. 077/2023 del 24 marzo 2023) l'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale alle società inadempienti.
Procedimento n. 1/2023
Il 7/02/2023 è stata pubblicata all'Albo camerale on line la diffida a comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) indirizzata a n. 22 imprese individuali con sede in provincia di PRATO, per le quali è stata accertata l'assenza del domicilio digitale per omessa comunicazione o a seguito di cancellazione d'ufficio dell'indirizzo medesimo in quanto non valido, revocato o inattivo. Entro il termine del 23/03/2023 le imprese potranno regolarizzare la propria posizione comunicando il proprio domicilio digitale, evitando l'applicazione della sanzione per omesso adempimento.
Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto (con determinazione n. 076/2023 del 24 marzo 2023) l’assegnazione d’ufficio del domicilio digitale alle imprese individuali inadempienti.
D.L. 16/07/2020, n. 76 (art. 37) - Disposizioni per favorire l'utilizzo della posta elettronica certificata nei rapporti tra pubbliche amministrazioni, imprese e professionisti.
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991439-446-457-458-462-470-478 registro.imprese.pistoia@ptpo.camcom.it Le informazioni dall'Ufficio della sede di Pistoia sono erogate ESCLUSIVAMENTE via email o telefono (orario risposta telefonica dalle ore 11:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì nonché dalle ore 15:00 alle ore 16:00 il martedì ed il giovedì)
Valutazione della pagina
Aiutaci a migliorare! Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
Pubblicati i procedimenti 3/23 e 4/23 relativi all'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale nei confronti di imprese con sede in provincia di PRATO.
Avvio del procedimento di cancellazione d'ufficio degli indirizzi PEC per le imprese con sede in provincia di PISTOIA con domicili digitali revocati o non validi.
Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto con determinazioni n. 82 e 83 del 6 aprile 2023 l'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale.
Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto con determinazioni n. 76 e 77 del 24 marzo 2023 l'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale.