Natura e obiettivi dell'indagine
L'indagine è permanente ed è coordinata a livello nazionale da Unioncamere che si avvale, sul territorio, della collaborazione delle Camere di commercio. Grazie a una rilevazione campionaria, che coinvolge circa 100.000 soggetti di tutti i settori economici e di tutte le dimensioni, il sistema Excelsior ricostruisce mensilmente il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese.
Per ogni impresa vengono rilevati i programmi di assunzioni di personale dipendente per i tre mesi successivi e le relative uscite (per pensionamenti, scadenze di contratto, ecc.). Per le assunzioni sono raccolte informazioni analitiche sulle caratteristiche (età, titolo di studio, profilo professionale, esperienza, inquadramento contrattuale, ecc.) del personale che l'impresa intende acquisire.
Fin dalle origini Excelsior si pone pertanto l'obiettivo di monitorare costantemente l'andamento della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi direttamente dalle imprese. Ciò, evidentemente, con l'intento di offrire un quadro previsionale aggiornato e puntuale sulle prospettive occupazionali di breve termine e, al contempo, di fornire indicazioni utili a supportare le scelte di programmazione della formazione, dell'orientamento e delle politiche del lavoro.
La Banca dati nazionale
Excelsior alimenta una banca dati nazionale sulla domanda di professioni consultabile attraverso diverse chiavi di ricerca e interrogazione: figure professionali, livelli di inquadramento, titoli di studio, classi d'età, settori di attività, dimensioni di impresa e territorio. I risultati rappresentano, quindi, una fonte informativa di primaria importanza sul mercato del lavoro italiano e uno strumento utile per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, l'orientamento professionale e il dialogo tra il mondo del lavoro e il sistema della formazione. L'intera banca dati Excelsior, nonché le principali tabelle di sintesi sono disponibili gratuitamente sul sito Excelsior di Unioncamere.
Anno in corso - Bollettini mensili
Anni precedenti – Rapporti annuali
Informazioni per le imprese rispondenti
La rilevazione
La rilevazione viene realizzata principalmente con tecnica C.A.W.I., mediante un'interfaccia online accessibile direttamente attraverso lo specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata via PEC alle imprese campionate.
La società del sistema camerale InfoCamere ScpA è stata incaricata di fornire assistenza nella redazione del questionario attraverso un Portale dedicato che fornisce le informazioni necessarie alla risoluzione dei quesiti più frequenti in ambito di compilazione e titolarità della rilevazione. E’ inoltre disponibile l’help desk di InfoCamere ScpA al seguente recapito 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Nel corso dell'indagine le imprese potranno essere contattate dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Raccolta delle informazioni e privacy
La rilevazione è compresa nel Programma Statistico Nazionale ed è previsto l'obbligo di risposta.
I dati vengono elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo, con modalità strettamente correlate all'indagine e le notizie raccolte sono trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono. Per maggiori informazioni si rinvia alla scheda UCC-00007 del Volume 2 - Dati personali - del PSN in vigore reperibile sul sito del Sistan (Sistema Statistico Nazionale), sezione Programma Statistico Nazionale.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento [UE] n. 2016/679) si informa che Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca e del trattamento dei dati; InfoCamere ScpA e le Camere di commercio appositamente incaricate sul territorio sono responsabili esterni del trattamento dei dati, limitatamente alle operazioni di rilevazione.
A cura di
Valutazione della pagina
Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.