Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Normativa dei prodotti DOP e IGP. Facciamo il punto
Il webinar, rivolto a aziende e professionisti, intende approfondire il quadro normativo in tema di protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali con le novità introdotte dal Regolamento UE 2411/2023.
La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e gli altri Enti del Sistema camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizza un webinar nazionale dedicato al nuovo Regolamento UE 2411/2023 sulla protezione delle indicazioni geografiche di vini, bevande spiritose e prodotti agricoli.
Obiettivi
Il webinar mira a fornire un panorama aggiornato del quadro normativo in tema di indicazioni geografiche protette, alla luce delle novità introdotte dal Regolamento UE 2411/2023, con il quale vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori e vengono aumentate la sostenibilità e la trasparenza nei confronti dei consumatori.
E' previsto anche un approfondimento sulle nuove procedure semplificate di registrazione delle IG.
Programma
09:30 Apertura lavori Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino
09:45 Le denominazioni di origine 2.0 – Il nuovo Regolamento Emanuela Truffo, Studio Jacobacci
10:15 Indicazioni geografiche per i prodotti agricoli e le novità in materia di etichettatura Luca Cianfoni, European Commission DG Agriculture and Rural Development Unit – Geographical indications
11:00 Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali Octavio Monge, EUIPO Legal Affairs Departm
11:30 Aspetti relativi alla registrazione e alle procedure Fabio Grillo Spina, DINTEC – Consorzio per l’innovazione tecnologica
12:00 Q&A e conclusione lavori
Quando e dove
Il seminario si terrà online mercoledì 20 novembre, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, su piattaforma Teams.
Iscrizione e partecipazione
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi entro il 19 novembre 2024.
Il seminario è accreditato:
dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
per nr. CFP 0,375 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
Le slides dei relatori e la registrazione integrale del webinar saranno disponibili alcune settimane dopo l'evento nella pagina dedicata all'iniziativa.
A cura di
Ufficio Ambiente - Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti
Sede di Prato - Via del Romito, 71
0574 612736
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991442
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti. In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti. Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.
Il 29 e 30 settembre si svolgerà l'evento di orientamento e autoimprenditorialità per aiutare gli studenti a conoscere opportunità, percorsi e prospettive per il futuro
A partire dal 16/09 al via un ciclo di quattro webinar dedicati a nuovi o aspiranti imprenditori per costruire e gestire la presenza online dell'impresa.
Webinar sull'utilizzo del nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine. I webinar, con uguale contenuto, si terranno il 23/7 e il 10/09.
Il 25 settembre si terrà un webinar gratuito sull'importanza delle certificazioni per il futuro della filiera agroalimentare e sulla lotta allo spreco alimentare.