Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Unioncamere organizzano una mattinata per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e imprese.
Contenuti
In questa occasione si porterà all'attenzione dei partecipanti, l'importanza del matching tra imprese e ricerca anche attraverso l'illustrazione di casi di successo.
Sarà anche lanciato il progetto MIR – Matching Impresa e Ricerca Pubblica – sviluppato congiuntamente da CNR e Unioncamere e a cui ha aderito da subito anche l'ENEA.
A chi si rivolge
L'evento di avvio pubblico di MIR è rivolto alle imprese, in particolare alle PMI, e a tutto il personale del mondo della Ricerca Pubblica interessato alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese.
Programma
ore 10:00 - Registrazione partecipanti
ore 10:30 - La collaborazione tra impresa e ricerca Giuseppe Tripoli - Unioncamere Riccardo Coratella - CNR Alessandro Coppola - ENEA
ore 11:00 - Il valore della Open Innovation per le PMI Fabio Pistella - ENR
ore 11:20 - Progetto Mir - Matching Impresa Ricerca: presentazione del modello di trasferimento tecnologico Antonio Romeo - DINTEC
ore 11:35 - Le esperienze di Matching Gianni Busso - Aerpura srl Enrico Panzi - Dr Wolf Tracking4fun Monia Vadrucci - KEO ENEA Vincenzo Cesi - KEO ENEA Nicoletta Corbi - IBPM-CNR Alessandro Soluri - IBBC-CNR
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti. In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti. Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.
Il 24/09 è previsto un webinar per illustrare le attività coordinate di vigilanza sulla sicurezza dei prodotti svolte nell'Unione Europea, focalizzandosi sul Progetto CASP 2024.
Focus nazionale sulla sostenibilità nella zootecnia. Il 19/11 si terrà un webinar gratuito sull'importanza dei diversi schemi di certificazione per la sostenibilità del settore zootecnico.
Il 29 e 30 settembre si svolgerà l'evento di orientamento e autoimprenditorialità per aiutare gli studenti a conoscere opportunità, percorsi e prospettive per il futuro
A partire dal 16/09 al via un ciclo di quattro webinar dedicati a nuovi o aspiranti imprenditori per costruire e gestire la presenza online dell'impresa.