Il Giugno e il Luglio delle CER. Comunità Energetiche Rinnovabili: istruzioni per l'uso

Il ciclo di webinar "Comunità Energetiche Rinnovabili: istruzioni per l'uso" fornirà una cassetta degli attrezzi per cogliere le opportunità delle Comunità Energetiche, dette anche CER, l'innovativo modello comunitario di produzione e consumo di energia elettrica in grado di generare benefici ambientali, sociali ed economici, coinvolgendo imprese, enti locali e consumatori finali.

Ultimo aggiornamento:

01 Agosto 2023

Che cosa è

Comunità Energetiche Rinnovabili: Istruzioni per l'Uso è il ciclo di webinar organizzato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI, Università di Pisa e DINTEC, nell'ambito del Progetto Transizione Energetica 2023.

Attraverso sette incontri online saranno analizzati e illustrati i principali aspetti normativi, operativi ed economici delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un innovativo modello comunitario di produzione e consumo di energia elettrica in grado di generare benefici ambientali, sociali ed economici, coinvolgendo imprese, enti locali e consumatori finali.

I webinar forniranno una cassetta degli attrezzi per cogliere le opportunità delle Comunità Energetiche, con l'analisi di tutti gli aspetti operativi da tenere in considerazione per avviare o partecipare con consapevolezza alla costituzione di una CER: dalla definizione della forma giuridica alla contrattualistica tra gli aderenti, dall'analisi economico-finanziaria del progetto alla configurazione degli impianti energetici.

Programma

Giovedì 8 giugno 2023 | ore 16:00

La Scelta del Soggetto Giuridico: Aspetti Amministrativi e Fiscali
Il webinar risponderà alle seguenti domande: quali sono le forme giuridiche più adeguate per la costituzione delle CER? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna? Quali sono le differenze tra associazioni, cooperative e consorzi? Quali sono gli aspetti fiscali derivanti dalla scelta della forma giuridica, in termini di trattamento tributario ai fini IVA e IRES?

Video delle registrazioni degli interventi:
Comunità Energetiche Rinnovabili: La Scelta del Soggetto Giuridico: Forme Adottabili e non
Comunità Energetiche Rinnovabili: Il Soggetto Giuridico - Associazione Fondazione e Cooperativa
Comunità Energetiche Rinnovabili: Le Forme Giuridiche Adottabili: Gli Enti del Terzo Settore
Comunità Energetiche Rinnovabili: Il Trattamento Tributario degli Incentivi e dei Corrispettivi
Comunità Energetiche Rinnovabili: Il Soggetto Giuridico - Il Partenariato Pubblico-Privato

Giovedì 15 giugno 2023 | ore 16:00

Fattibilità Economica, Analisi Finanziaria e Business Plan
Il webinar risponderà alle seguenti domande: Come realizzare un'analisi economico-finanziaria di una CER? Come quantificare i benefici economici di una CER? Quali sono i vantaggi economici derivanti dalla condivisione dei propri impianti di produzione dell'energia elettrica? Quali sono i costi operativi da tenere in considerazione? Come costruire un business model sostenibile?

Video delle registrazioni degli interventi:
Comunità Energetiche Rinnovabili: Forme di Autoconsumo - Obiettivi e Benefici
Comunità Energetiche Rinnovabili: Aspetti Operativi e il Ruolo della PA
Comunità Energetiche Rinnovabili: Il Piano Economico

Giovedì 22 giugno 2023 | ore 16:00

Modalità di Gestione, Contrattualistica e Ripartizione degli Incentivi
Il webinar risponderà alle seguenti domande: Quali sono i principali aspetti operativi da tenere in considerazione per la gestione di una CER? Come regolare i rapporti legali ed economici tra i suoi membri? Quali sono le principali piattaforme di gestione degli scambi di energia all’interno della CER? Come ripartire gli incentivi tra i membri della CER?

Video delle registrazioni degli interventi:
La ripartizione degli incentivi in una CER
Sienaenergie: una CER dal territorio toscano
Gli elementi essenziali dello statuto di una CER

Giovedì 29 giugno 2023 | ore 16:00

Configurazioni, Aspetti Energetici e Ottimizzazione dei Consumi
Il webinar risponderà alle seguenti domande: come misurare i profili energetici dei soggetti da coinvolgere nella CER? Come dimensionare gli impianti di produzione dell’energia? Come ottimizzare l’autoconsumo dell’energia per massimizzare i benefici economici? Quali sono le soluzioni tecnologiche che consentono di bilanciare e ottimizzare i carichi energetici della CER?

Video delle registrazioni degli interventi:
L'Integrazione delle Tecnologie Energetiche
Il dimensionamento degli Impianti Energetici
Il calcolo dell'Energia Condivisa di una CER

Giovedì 13 luglio 2023 | ore 16:00

I benefici per le imprese e le rilevanza per i parametri ESG
L'evento fornirà un aggiornamento sullo stato di avanzamento dell’evoluzione normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e sulle prospettive del prossimo futuro. Verrà inoltre analizzato in che modo l’adesione a una CER e più in generale l’implementazione di progetti energetici sostenibili può influenzare positivamente i parametri ESG di un'azienda, grazie alla generazione di benefici ambientali e sociali per il territorio.

Video delle registrazioni degli interventi:
Comunità Energetiche Rinnovabili e Parametri ESG
Le Misure a Supporto della Transizione Energetica delle Imprese
Le Forme di Autoconsumo Energetico e i Vantaggi Economici per le Imprese

Giovedì 20 luglio 2023 | ore 16:00

I modelli di finanziamento
L'evento presenterà i diversi modelli con i quali è possibile finanziare gli impianti di produzione di energie rinnovabili di una CER, analizzando le caratteristiche principali delle diverse opzioni di investimento, che può essere realizzato da parte della stessa CER, da parte di uno o più dei suoi membri, da parte di soggetti terzi quali fondi ed ESCo. A tal fine verranno approfonditi alcuni strumenti innovativi di finanziamento a disposizione delle imprese.

Video delle registrazioni degli interventi:
La Finanza Alternativa per le CER
Finanza Agevolata per la Transizione Ecologica
Agevolazioni per l'Efficienza Energetica

Giovedì 27 luglio 2023 | ore 16:00

Le possibili configurazioni: industriali, miste e partenariato pubblico-privato
L’evento analizzerà le diverse possibili configurazioni delle Comunità Energetiche, caratterizzate da significative differenze riguardanti la tipologia di stakeholder coinvolti, il bilanciamento tra aspetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale, velocità di implementazione. Verrà inoltre offerto un approfondimento sulle possibili forme di partenariato tra pubblico, privato e società civile, esaminando le forme di partecipazione pubblica alle CER.

Video delle registrazioni degli interventi:
CER Industriali e CER Miste
La Costituzione delle CER e Alcuni Aspetti Applicativi
Il Partenariato Pubblico-Privato

Quando e dove

Tutti i giovedì del mese di giugno e luglio, dalle 16:00 alle 18:00, a partire da giovedì 8 giugno.

I webinar si svolgeranno online su piattaforma Zoom.

A cura di

Ufficio PID

Sede di Prato - Via del Romito, 71
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991435-453

pid@ptpo.camcom.it



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

26 Marzo 2025

Webinar di presentazione delle procedure di rinnovo del consiglio camerale

Si terrà il 4/04 il webinar rivolto alle organizzazioni sindacali e alle associazioni di consumatori delle province di Pistoia e Prato per illustrare le procedure di rinnovo del consiglio camerale.

20 Marzo 2025

Ciclo di webinar "La finanza complementare a sostegno delle imprese"

Pubblicate le slide relative al webinar del 20 marzo 2025.

20 Marzo 2025

Ciclo di webinar "La finanza complementare a sostegno delle imprese"

Pubblicato il link relativo al video della registrazione del webinar del 26 febbraio 2025.

11 Marzo 2025

Il Regolamento 2023/1115 sulla Deforestazione (EUDR). Settori coinvolti e due diligence delle imprese

Regolamento 2023/1115 sulla Deforestazione (EUDR)". Il 9/04 si terrà un webinar gratuito sui nuovi obblighi per le imprese introdotti dal regolamento UE sulla deforestazione.

11 Marzo 2025

Fare impresa a impatto sociale: da dove iniziare?

Vuoi creare un'impresa che fa la differenza? Partecipa a due incontri gratuiti per imparare come si può generare impatto sociale con la propria idea di impresa.

11 Marzo 2025

La nuova codifica Ateco 2025: la riclassificazione e le novità nel software Dire

Il 25 e 27 marzo due webinar gratuiti per le imprese sull'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

10 Marzo 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili - Il Febbraio delle CER

Pubblicate le slide e i link ai video della registrazione del webinar del 6 marzo 2025.

10 Marzo 2025

Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’IA generativa per la produttività e l’automazione

Dal 24/03 avrà inizio il percorso formativo online gratuito per le PMI sul tema dell'intelligenza artificiale. Scadenza iscrizioni: 20/03.