Comunità Energetiche Rinnovabili: Esperienze e modelli a confronto in Toscana è un evento regionale per confrontarsi sulle opportunità e sfide legate alle Comunità Energetiche nella regione Toscana, e per condividere esperienze e buone pratiche delle realtà territoriali che hanno già avviato e costituito delle CER.
L'iniziativa si inserisce all'interno del Progetto Transizione Energetica 2023, il progetto promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio regionali, con il coordinamento di Fondazione ISI, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Programma
Dopo i saluti introduttivi, il Responsabile del Settore Transizione Ecologica della Regione Toscana, David Tei, offrirà una panoramica del quadro normativo regionale e delle opportunità contenute nella programmazione della Regione.
Successivamente, il Direttore di DINTEC, Antonio Romeo, spiegherà in che modo il sistema delle Camere di commercio sta lavorando a supporto della promozione e dello sviluppo delle CER sul territorio italiano, attraverso una serie di servizi di informazione, formazione e consulenza a disposizione di imprese e soggetti pubblici.
Marco Raugi, titolare della cattedra di Sustainable Energy Communities all'Università di Pisa, condividerà buone pratiche nazionali e internazionali per la costituzione di comunità energetiche rinnovabili.
Gli interventi successivi approfondiranno l'avanzamento dei progetti di Comunità Energetiche già avviati in Toscana.
Simone Tartaro, dell'Agenzia Regionale Recupero Risorse, illustrerà i progetti più interessanti supportati dall'Agenzia nel corso del 2023.
L'evento si concluderà con la presentazione di alcune Comunità Energetiche già costituite sul territorio toscano: i soggetti promotori di ciascuna realtà potranno condividere le attività svolte e il percorso intrapreso, favorendo il confronto tra le diverse esperienze.
Quando e dove
Martedì 31 Ottobre 2023 | orario: 10.00 – 12.30
Online e in presenza (Auditorium Camera di commercio di Firenze - Piazza Mentana, 1 - Firenze).
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti. In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti. Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.
Il 23/10 si svolgerà la premiazione delle imprese delle province di Pistoia e Prato che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio Ospitalità Italiana.
Focus nazionale sull'import-export con l'America. Il 21 ottobre si terrà un webinar gratuito sulle problematiche doganali correlate all'importazione e all'esportazione di prodotti in America.
Tre appuntamenti per comprendere come rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità sociale e ambientale e generare impatto positivo verso la comunità. Primo seminario il 16/10.