Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Proprietà intellettuale e Made In. Applicazione e responsabilità
Il webinar si propone di far conoscere le novità normative in tema di Made In e il ruolo del sistema camerale e dei CPLC (Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione) per la tutela della proprietà intellettuale.
La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e con gli altri Enti del sistema camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizza un seminario online dedicato alla tematica della proprietà intellettuale e del Made In.
In occasione della Giornata del Made in Italy (15 aprile), saranno illustrate le modalità con le quali le Camere di commercio e i Comitati provinciali per la lotta alla contraffazione intervengono a tutela della proprietà intellettuale e delle nostre produzioni di eccellenza.
Obiettivi
Il webinar ha come obiettivo principale quello di far conoscere, anche attraverso testimonianze aziendali, le disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy entrate in vigore lo scorso 11 gennaio.
Programma
09:30 Apertura lavori Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino
09:45 Introduzione Giacomo Vigna, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
10:05 Le novità in materia di Made in Emanuela Truffo, Studio Legale Jacobacci & Associati
11:00 Il ruolo del sistema camerale e dei CPLC (Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione) in materia di tutela della PI Mariangela Ravasenga, Camera di commercio Torino
11:20 Testimonianze aziendali Francesca Ercules, Ronco Luigina Azienda Agricola Paolo Aiassa, Terre dei Santi Società Cooperativa Agricola
12:15 Q&A
Quando e dove
Il seminario si terrà online lunedì 15 aprile, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, su piattaforma Teams.
Iscrizioni e partecipazione
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi entro il 14 aprile.
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti. In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti. Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.
Focus nazionale sulle allerte non alimentari. L'11 dicembre si terrà un webinar gratuito sulla sicurezza dei prodotti alimentari e sui sistemi di allerta e tracciabilità.
Focus nazionale sulle allerte non alimentari. Il 10 dicembre si terrà un webinar gratuito sul regolamento UE 2023/988 e sui sistemi di vigilanza e conformità ad esso correlati.
Momento di confronto sul tema della parità di genere nel mondo del lavoro con un focus specifico sul suo stato dell'arte nelle province di Pistoia e Prato.
Il 23/10 si svolgerà la premiazione delle imprese delle province di Pistoia e Prato che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio Ospitalità Italiana.
Focus nazionale sull'import-export con l'America. Il 21 ottobre si terrà un webinar gratuito sulle problematiche doganali correlate all'importazione e all'esportazione di prodotti in America.