La sostenibilità è complessità. L'impegno per imparare ad abitare il cambiamento deve nascere da nuove consapevolezze e dalla necessaria armonizzazione tra l'attività imprenditoriale e l'ambiente naturale e sociale in cui opera.
Condividere conoscenze, idee e buone pratiche è diventato sempre più importante per far crescere l'attenzione sulle problematiche del mondo nuovo.
Lunedì 23 settembre dalle ore 16:30 si terrà l'evento "Verso un'impresa circolare e sociale: strategie e buone pratiche", un incontro aperto a imprese, consulenti e persone interessate alla responsabilità sociale d'impresa, ed in particolare alla circolarità nel settore tessile e alle sfide ESG, con un focus specifico su quella relativa all'aspetto Sociale, declinato in distinte modalità nelle esperienze presentate.
L'evento, che nasce dalla collaborazione della Camera di commercio di Pistoia-Prato con il Salone della CSR e il laboratorio di ricerca ARCO del PIN - Polo Universitario della Città di Prato, fa parte del ciclo itinerante degli appuntamenti EXTRA organizzati dal Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale di Milano quest'anno dedicato alla sostenibilità, alle sfide e alle contraddizioni del nostro tempo.
Alla tavola rotonda seguirà un aperitivo di networking per dare spazio ulteriore alla discussione e allo scambio tra le persone partecipanti.
Programma
16:30 - Apertura lavori Dalila Mazzi, Presidente Camera di Commercio di Pistoia-Prato Rossella Sobrero, Gruppo promotore Il Salone della CSR
17:00 - Economia circolare nel settore tessile
Introduce e coordina Leonardo Borsacchi, Coordinatore Unità Innovazione Circolare e Commodity Sostenibili - ARCO
Intervengono Fabrizio Tesi, Presidente Comistra Francesco Marini, Responsabile Sviluppo Prodotto e Innovazione Marini Industrie
17:45 - ESG: la sfida sociale per le imprese
Introduce e coordina Carmela Nitti, Coordinatrice Unità Economia Sociale e Gestione della Sostenibilità - ARCO
Intervengono Lorenzo Bagnoli, Responsabile Relazioni Istituzionali Sammontana Giammarco Piacenti, Presidente Piacenti Eliana Marzini, Responsabile Affari Legali Sebach Eva Nisticò, Project Manager Ufficio Sostenibilità Federazione Toscana BCC
18:45 - Conclusioni
19:00 - Aperitivo di networking
Quando e dove
Lunedì 23 settembre 2024, dalle 16:30 alle 19:00.
In presenza: Sala Convegni – Sede di Prato | Camera di commercio di Pistoia-Prato | via del Romito, 71
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di
accessibilità ai contenuti. In questo caso ti chiediamo
di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione
selezionare Accessibilità dei contenuti. Nel campo Commento
inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e
nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti
contattare.
E' previsto per il 29/09/2025 il nuovo webinar gratuito per
le imprese su DIRE, l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese.
Webinar sull'utilizzo del nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine. I webinar, con uguale contenuto, si terranno il 23/09 e il 7/10.
I giorni 8 e 9 Ottobre si terrà a Prato l'iniziativa "Tender Lab - In gara con noi", percorso di formazione e accompagnamento dedicato alle gare d'appalto internazionali.
Il 24/09 è previsto un webinar per illustrare le attività coordinate di vigilanza sulla sicurezza dei prodotti svolte nell'Unione Europea, focalizzandosi sul Progetto CASP 2024.
Focus nazionale sulla sostenibilità nella zootecnia. Il 19/11 si terrà un webinar gratuito sull'importanza dei diversi schemi di certificazione per la sostenibilità del settore zootecnico.