Comunità energetiche rinnovabili – Guida al decreto CER: novità, incentivi e prospettive

Mercoledì 27 marzo alle ore 10:00 un seminario per approfondire il decreto Comunità energetiche rinnovabili.

Ultimo aggiornamento:

29 Marzo 2024

Cosa è

Mercoledì 27 marzo si terrà una delle tappe del Roadshow Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, Incentivi e Prospettive, l'iniziativa del sistema camerale toscano dedicata alla presentazione del nuovo decreto del Ministero dell'Ambiente per le Comunità Energetiche.

L'iniziativa è organizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI, Università di Pisa e DINTEC, nell 'ambito del Progetto Transizione Energetica 2024.

Nel corso dell'incontro potrai approfondire i contenuti del nuovo decreto del MASE, che ha posto fine al regime transitorio e dato il via al nuovo quadro regolatorio sulle Comunità Energetica Rinnovabili.
Grazie ai contributi dell'Agenzia Regionale Recupero Risorse, dell'Università di Pisa e di altri esperti del mondo dell'energia saranno analizzate le novità più rilevanti rispetto alla precedente normativa, fornendo le prime anticipazioni sulle regole operative per la registrazione delle Comunità Energetiche presso il GSE. Saranno inoltre discusse le prospettive di sviluppo del modello CER nel prossimo futuro, alla luce delle disposizioni normative e delle prescrizioni relative alla gestione dell'incentivo per la condivisione dell'energia, che dovrà essere obbligatoriamente dedicato per una parte consistente (almeno il 45%) ai soli consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali.

Il roadshow, iniziato il 29 febbraio a Pisa, farà tappa in altre città nelle seguenti date:

  • Venerdì 8 marzo ore 10:00 - Livorno - Camera di commercio Maremma e Tirreno
  • Mercoledì 13 marzo ore 10:00 - Camera di commercio Arezzo-Siena
  • Mercoledì 20 marzo ore 10:00 - Firenze - Camera di commercio di Firenze
  • Mercoledì 27 marzo ore 10:00 – Pistoia – Camera di commercio di Pistoia-Prato

Programma

Ore 09:30 - Registrazione dei partecipanti

Ore 10:00 - Saluti introduttivi
Dalila Mazzi – Presidente Camera di commercio di Pistoia-Prato

Ore 10:10 – Il ruolo delle Camere di commercio a supporto delle Comunità Energetiche
Antonio Romeo - DINTEC

Ore 10:30 – I contenuti del decreto CER: conferme, novità e punti di attenzione
R. Bianco - ARRR - Agenzia Regionale Recupero Risorse

Ore 11:00 - Domande e risposte sul Decreto

Ore 11:20 – Il progetto Transizione Energetica di Unioncamere Toscana: i dati emersi dai territori regionali
M. Raugi – Università di Pisa

Ore 11:40 – La corretta gestione delle configurazioni di autoconsumo secondo le disposizioni del nuovo decreto
F. Del Medico – Glayx

Ore 12:00 – Bandi e programmazione della Regione Toscana per la Transizione Energetica
R. Bianco - ARRR - Agenzia Regionale Recupero Risorse

Ore 12:20 – Domande e risposte

Ore 12:30 – Chiusura dei lavori

Slide intervento Dr. Bianco
Slide intervento Dr. Chiassai
Slide intervento Glayx
Slide intervento Dr. Raugi
Slide intervento Dr. Romeo

Quando e dove

27 Marzo 2024 - orario: 10:00-13.00 | Sala Consiglio - Camera di commercio - Sede di Pistoia, Corso Fedi n. 36.

A cura di

Ufficio PID

Sede di Prato - Via del Romito, 71
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991435-453

pid@ptpo.camcom.it



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

26 Marzo 2025

Webinar di presentazione delle procedure di rinnovo del consiglio camerale

Si terrà il 4/04 il webinar rivolto alle organizzazioni sindacali e alle associazioni di consumatori delle province di Pistoia e Prato per illustrare le procedure di rinnovo del consiglio camerale.

20 Marzo 2025

Ciclo di webinar "La finanza complementare a sostegno delle imprese"

Pubblicate le slide relative al webinar del 20 marzo 2025.

20 Marzo 2025

Ciclo di webinar "La finanza complementare a sostegno delle imprese"

Pubblicato il link relativo al video della registrazione del webinar del 26 febbraio 2025.

11 Marzo 2025

Il Regolamento 2023/1115 sulla Deforestazione (EUDR). Settori coinvolti e due diligence delle imprese

Regolamento 2023/1115 sulla Deforestazione (EUDR)". Il 9/04 si terrà un webinar gratuito sui nuovi obblighi per le imprese introdotti dal regolamento UE sulla deforestazione.

11 Marzo 2025

Fare impresa a impatto sociale: da dove iniziare?

Vuoi creare un'impresa che fa la differenza? Partecipa a due incontri gratuiti per imparare come si può generare impatto sociale con la propria idea di impresa.

11 Marzo 2025

La nuova codifica Ateco 2025: la riclassificazione e le novità nel software Dire

Il 25 e 27 marzo due webinar gratuiti per le imprese sull'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

10 Marzo 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili - Il Febbraio delle CER

Pubblicate le slide e i link ai video della registrazione del webinar del 6 marzo 2025.

10 Marzo 2025

Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’IA generativa per la produttività e l’automazione

Dal 24/03 avrà inizio il percorso formativo online gratuito per le PMI sul tema dell'intelligenza artificiale. Scadenza iscrizioni: 20/03.