Cosa è
L'attività dello Sportello Etichettatura e sicurezza prodotti è rivolta alle imprese del comparto alimentare al fine di fornire informazioni in relazione alle seguenti tematiche:
- sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, ecc.;
- etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell'etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;
- etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
- vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE.
A chi si rivolge
Il servizio è offerto gratuitamente alle imprese, fino a esaurimento delle risorse disponibili, secondo l'ordine di presentazione dei quesiti (massimo 2 a impresa).
Per accedere al servizio le imprese dovranno essere iscritte al Registro Imprese delle province di Prato o Pistoia e dovranno altresì risultare attive e in regola con i pagamenti, di qualsiasi natura, dovuti alla Camera di Commercio.
Modalità di accesso
E' possibile accedere al servizio attraverso il Portale Etichettatura Alimentare, selezionando lo sportello di interesse. Prima di inoltrare il quesito è comunque richiesta una registrazione, a seguito della quale sarà possibile accedere su un'area riservata e usufruire anche di tutte le funzionalità del Portale.
Portale Etichettatura
E' accessibile a tutti, compresi i consumatori, e dà la possibilità di controllare i riferimenti normativi "orizzontali" di etichettatura, le schede dei prodotti del territorio relative agli Enti che hanno aderito al progetto e le Domande (FAQ) con le risposte elaborate in base all'esperienza di tutti gli Sportelli.
Sono inoltre consultabili delle "pillole formative", ossia dei brevi video realizzati in collaborazione con professionisti su tematiche inerenti alla sicurezza e all'etichettatura alimentare.
E' presente anche un servizio online che offre un supporto interattivo per la creazione e l'aggiornamento dell'etichetta alimentare. Il servizio consente alle aziende registrate di esercitarsi nell’elaborazione delle proprie etichette utilizzando il modello indicato, per inviarle poi allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti e ottenere un riscontro sulla loro correttezza.